CHIESA DI S. STEFANO
Tipo
chiesa parrocchiale
Autore
Bontulli Paolo - affresco
maestranze locali duecentesche B 03000613 (pp. 428...432)
maestranze locali duecentesche B 03001021 (pp. 47...48)
maestranze locali duecentesche B 03001332 (p. 60)
maestranze locali duecentesche B 03001338 (p. 48)
maestranze locali duecentesche B 03001644 (p. 145)
Descrizione

intero bene, La costruzione della chiesa è fatta risalire al sec. XIII. In B 03001338 e B 03001644 la data è posticipata al sec. XIV.

intero bene, La costruzione della chiesa è fatta risalire al sec. XIII. In B 03001338 e B 03001644 la data è posticipata al sec. XIV.

intero bene, La costruzione della chiesa è fatta risalire al sec. XIII. In B 03001338 e B 03001644 la data è posticipata al sec. XIV.

intero bene, La costruzione della chiesa è fatta risalire al sec. XIII. In B 03001338 e B 03001644 la data è posticipata al sec. XIV.

intero bene, La costruzione della chiesa è fatta risalire al sec. XIII. In B 03001338 e B 03001644 la data è posticipata al sec. XIV.

intero bene, Nel 1253 la chiesa risulta donata all'Abazzia di S. Eutizio, è elencata nel 1334 nelle Rationes Decimarum e nel 1393 risulta intitolata a S. Stefano di Nocelleto.

intero bene, Nel 1253 la chiesa risulta donata all'Abazzia di S. Eutizio, è elencata nel 1334 nelle Rationes Decimarum e nel 1393 risulta intitolata a S. Stefano di Nocelleto.

campana, Nella campana maggiore è presente la seguente iscrizione: AD HONOREM ET LAUDEM DEI ET STEPHANI AC SANTE LUCIE VIRINIS DE CASTRO S. ANGELI A. DMI MCCCXI.

campana, Nella campana maggiore è presente la seguente iscrizione: AD HONOREM ET LAUDEM DEI ET STEPHANI AC SANTE LUCIE VIRINIS DE CASTRO S. ANGELI A. DMI MCCCXI.

intero bene, La chiesa è prolungata nel corso del sec. XVIII.

intero bene, La chiesa è prolungata nel corso del sec. XVIII.

fonte battesimale, All'interno è presente un fonte battesimale in pietra del sec. XIV.

fonte battesimale, All'interno è presente un fonte battesimale in pietra del sec. XIV.

fonte battesimale, All'interno è presente un fonte battesimale in pietra del sec. XIV.

altari laterali, Nelle pareti laterali, al centro della chiesa, sono presenti due altari in legno secenteschi provenienti dalla Collegiata di Visso.

affresco, Nelle chiesa è presente un affresco del 1521 di Paolo Bontulli.

organo, Nelle chiesa è presente un organo seicentesco con mantice a mano, forse rimaneggiato ne sec. XVIII dai fratelli Fedeli.

organo, Nelle chiesa è presente un organo seicentesco con mantice a mano, forse rimaneggiato ne sec. XVIII dai fratelli Fedeli.

intero bene, La chiesa è danneggiata dal terremoto del 26.9.1997.

Datazione
XIII - XIII
Localizzazione
(MC) Castelsantangelo sul Nera
Identificatore
1100046870
Proprietà
proprietà Ente ecclesiastico

Chiesa di S. Stefano Chiesa di S. Stefano