intero bene, La chiesa è costruita nel corso del sec. XIV dagli abitanti di Gualdo come loro parrocchia invernale.
intero bene, La chiesa è costruita nel corso del sec. XIV dagli abitanti di Gualdo come loro parrocchia invernale.
intero bene, La chiesa è costruita nel corso del sec. XIV dagli abitanti di Gualdo come loro parrocchia invernale.
intero bene, La chiesa è costruita nel corso del sec. XIV dagli abitanti di Gualdo come loro parrocchia invernale.
intero bene, La chiesa è costruita nel corso del sec. XIV dagli abitanti di Gualdo come loro parrocchia invernale.
intero bene, La chiesa è costruita nel corso del sec. XIV dagli abitanti di Gualdo come loro parrocchia invernale.
affresco, L'affresco del Cristo risorto contornato dagli attrezzi dei vari mestieri dell'epoca è fatto risalire al sec. XV ed è attribuito a Paolo da Visso o a un suo seguace. Alla stessa scuola o in parte allo stesso maestro sono attribuiti altri affreschi, tra i quali un gigantesco S. Cristoforo e quelli che decorano la volta del ciborio e la sua parete di fondo.
affresco, L'affresco del Cristo risorto contornato dagli attrezzi dei vari mestieri dell'epoca è fatto risalire al sec. XV ed è attribuito a Paolo da Visso o a un suo seguace. Alla stessa scuola o in parte allo stesso maestro sono attribuiti altri affreschi, tra i quali un gigantesco S. Cristoforo e quelli che decorano la volta del ciborio e la sua parete di fondo.
affresco, L'affresco del Cristo risorto contornato dagli attrezzi dei vari mestieri dell'epoca è fatto risalire al sec. XV ed è attribuito a Paolo da Visso o a un suo seguace. Alla stessa scuola o in parte allo stesso maestro sono attribuiti altri affreschi, tra i quali un gigantesco S. Cristoforo e quelli che decorano la volta del ciborio e la sua parete di fondo.
affresco, L'affresco del Cristo risorto contornato dagli attrezzi dei vari mestieri dell'epoca è fatto risalire al sec. XV ed è attribuito a Paolo da Visso o a un suo seguace. Alla stessa scuola o in parte allo stesso maestro sono attribuiti altri affreschi, tra i quali un gigantesco S. Cristoforo e quelli che decorano la volta del ciborio e la sua parete di fondo.
affresco, L'affresco del Cristo risorto contornato dagli attrezzi dei vari mestieri dell'epoca è fatto risalire al sec. XV ed è attribuito a Paolo da Visso o a un suo seguace. Alla stessa scuola o in parte allo stesso maestro sono attribuiti altri affreschi, tra i quali un gigantesco S. Cristoforo e quelli che decorano la volta del ciborio e la sua parete di fondo.
affresco, L'affresco del Cristo risorto contornato dagli attrezzi dei vari mestieri dell'epoca è fatto risalire al sec. XV ed è attribuito a Paolo da Visso o a un suo seguace. Alla stessa scuola o in parte allo stesso maestro sono attribuiti altri affreschi, tra i quali un gigantesco S. Cristoforo e quelli che decorano la volta del ciborio e la sua parete di fondo.
affresco, L'affresco del Cristo risorto contornato dagli attrezzi dei vari mestieri dell'epoca è fatto risalire al sec. XV ed è attribuito a Paolo da Visso o a un suo seguace. Alla stessa scuola o in parte allo stesso maestro sono attribuiti altri affreschi, tra i quali un gigantesco S. Cristoforo e quelli che decorano la volta del ciborio e la sua parete di fondo.
affresco, Nel 1521 Paolo Bontulli affresca una Madonna con Bambino che tiene in mano un uccelletto.
affresco, Nel 1521 Paolo Bontulli affresca una Madonna con Bambino che tiene in mano un uccelletto.
affresco, Nel 1521 Paolo Bontulli affresca una Madonna con Bambino che tiene in mano un uccelletto.
affresco, Nel 1521 Paolo Bontulli affresca una Madonna con Bambino che tiene in mano un uccelletto.
affresco, Nel 1521 Paolo Bontulli affresca una Madonna con Bambino che tiene in mano un uccelletto.
guglia del campanile, Nel corso della metà del sec. XIX è abbattuta per ragioni di stabilità la guglia del campanile.
guglia del campanile, Nel corso della metà del sec. XIX è abbattuta per ragioni di stabilità la guglia del campanile.
intero bene, La chiesa è danneggiata dal terremoto del 26.9.1997.