intero bene, in un atto notarile datato 1189 la chiesa è denominata con il nome di S. Maria de Heresto
intero bene, si può far risalire la costruzione della chiesa al XII secolo
intero bene, nel XV secolo la chiesa diviene la Pieve di S. Oreste
intero bene, tra il XV ed il XVI secolo la chiesa è oggetto di ristrutturazione ed ampliamento. Il piano di calpestio viene abbassato e sul lato sinistro vengono realizzati la cappella dedicata a S. Lucia e la torre campanaria.Testimonianza dell'intervento è l'iscrizione scolpita sulla facciata.
intero bene, nel 1930 la facciata principale delle chiesa subisce una ristrutturazione. La parte superiore della facciata viene ricostruita con l'inserimento delle arcatelle neoromaniche e del rosone in calcestruzzo ed il portale viene dotato di un architrave e di un bassorilievo nella lunetta raffigurante la Madonna con Bambino.
intero bene, negli anni '60 viene rifatta la pavimentazione con mattonelle digraniglia.
intero bene, nel 1583 il pitore Simone de Magistris realizza in una nicchia un affresco raffigurante la Madonna in trono con bambino tra S. Domenico e S. Chiara
intero bene, Il giorno 26 settembre 1997 ha inizio una serie di scosse sismiche che provoca nell'edificio i seguenti danni: lesioni profonde e diffuse nelle strutture murarie, distacco di muratura nell'angolata a nord-est, lesioni sulle angolate della cella campanaria.
intero bene, Il giorno 26/08/1999 è approvato dai competenti uffici il progetto di consolidamento e restauro che in particolare prevede le seguenti opere: consolidamento delle strutture murarie con iniezioni di cemento e cuci e scuci, inserimento di tiranti metallici, riordino del manto di copertura,restauro dell'affresco interno.
intero bene, il giorno 29/09/1999 viene rilasciata dall`ufficio tecnico comunale l`autorizzazione edilizia al progetto di consolidamento e restauro compilato dai seguenti progettisti: arch. U.Trenta
intero bene, il giorno 30/05/2001 si consegnano i lavori che ad oggi non sono ancora terminati.