CHIESA DELLA MADONNA DI CARDOSA
Tipo
chiesa filiale
Autore
maestranze locali tre-quattrocentesche analisi dei caratteri stilistici e costruttivi (n.d.c.)
Descrizione

intero bene, Il nucleo originario del complesso, costituito dalla chiesa, dalla sacrestia e da alcuni locali destinati ad abitazione e disposti su due livelli, fu costruito molto probabilmente tra il XIII e il XIV secolo ed era utilizzato come eremo e luogo di rifugio per i pastori della zona.

chiesa, La chiesa fu trovata dal Visitatore apostolico Lascaris (1712) affrescata con l'immagine della Madonna delle Grazie e santi. Data l'iconografia tali affreschi potrebbero essere stati realizzati tra il XIV e il XV secolo. Di tale opera attualmente non resta traccia.

intero bene, Il complesso originario fu ampliato ad ovest, probabilmente tra il XV e il XVI secolo, con la costruzione di un atrio (forse in sostituzione di una tettoia) e del sottostante locale di servizio.

chiesa, La chiesa fu ristruttura internamente probabilmente nel corso del sec. XVIII. Venne realizzato un altare barocco in legno intagliato e dorato e furono affrescati l'arco trionfale e la volta dell'aula: il primo con motivi geometrici e floreali, il secondo con lo Spirito Santo in forma di colomba e angeli.

intorno, Intorno agli anni `90 del sec. XX furono realizzate alcune opere per sistemare il piazzale esterno. In particolare fu scavato il pendio a monte che in origine si prolungava fino al muro della chiesa.

intero bene, Il giorno 26 settembre 1997 ha inizio una serie di scosse sismiche che provoca i seguenti danni: lesioni verticali negli angoli a valle dell'atrio

intorno, Il giorno 6 agosto 1999 la Conferenza di Servizi approva il progetto di restauro che in particolare prevede le seguenti opere: ripresa della muratura e consolidamento con iniezioni di malta di calce

Datazione
XIII - XIV
Localizzazione
(MC) Visso
Identificatore
1100119204
Proprietà
proprietà Ente ecclesiastico