PORTA S. ANGELO
Tipo
porta castellana
Autore
maestranze locali trecentesche B 03000180 (p. 210)
maestranze locali trecentesche B 03000613 (pp. 426...427)
maestranze locali trecentesche B 03001021 (p. 45)
maestranze locali trecentesche B 03001338 (p. 48)
maestranze locali trecentesche B 03001644 (p. 195)
maestranze locali trecentesche B 03001617 (p. 21)
maestranze locali trecentesche B 03001332 (pp. 35...37)
maestranze locali trecentesche analisi dei caratteri stilistici e costruttivi (n.d.c.)
Descrizione

intero bene, In B 03000180 la costruzione della porta ? fatta risalire al sec. XIII, anche se ? pi? probabile che essa sia avvenuta il secolo successivo, come suggerisce la maggior parte della bibliografia.

intero bene, In B 03000180 la costruzione della porta ? fatta risalire al sec. XIII, anche se ? pi? probabile che essa sia avvenuta il secolo successivo, come suggerisce la maggior parte della bibliografia.

intero bene, In B 03000180 la costruzione della porta ? fatta risalire al sec. XIII, anche se ? pi? probabile che essa sia avvenuta il secolo successivo, come suggerisce la maggior parte della bibliografia.

intero bene, In B 03000180 la costruzione della porta ? fatta risalire al sec. XIII, anche se ? pi? probabile che essa sia avvenuta il secolo successivo, come suggerisce la maggior parte della bibliografia.

intero bene, In B 03000180 la costruzione della porta ? fatta risalire al sec. XIII, anche se ? pi? probabile che essa sia avvenuta il secolo successivo, come suggerisce la maggior parte della bibliografia.

intero bene, In B 03000180 la costruzione della porta ? fatta risalire al sec. XIII, anche se ? pi? probabile che essa sia avvenuta il secolo successivo, come suggerisce la maggior parte della bibliografia.

intero bene, In B 03000180 la costruzione della porta ? fatta risalire al sec. XIII, anche se ? pi? probabile che essa sia avvenuta il secolo successivo, come suggerisce la maggior parte della bibliografia.

intero bene, In B 03000180 la costruzione della porta ? fatta risalire al sec. XIII, anche se ? pi? probabile che essa sia avvenuta il secolo successivo, come suggerisce la maggior parte della bibliografia.

Datazione
XIV - XIV
Localizzazione
(MC) Castelsantangelo sul Nera
Identificatore
1143010016
Proprietà
propriet? Ente locale