MATER AMABILIS
Tipo
stampa a colori
Autore
Valeriano Trubbiani - 1937-vivente
Giuliano Jacomucci - notizie sec. XX
Descrizione

Nel 1992 Trubbiani accetta la commissione della Seat, divisione Stet, per la realizzazione di un'opera scultorea di grandi dimensioni da collocare all'esterno della sede regionale Sip di Ancona. I primi disegni propositivi contengono città palafittiche e animali, tra i quali comincia ad apparire il rinoceronte. Nel corso di successivi approfondimenti lo scultore pone accanto all'animale un suo figlio, facendo posare poi un fenicottero sopra la gobba più alta del rinoceronte madre. Nasce così una "maternità" di rinoceronti, citazione testuale del film "E la nave va" di Federico Fellini. La stampa fa riferimento al primitivo progetto del monumento, distinguendosi dalla versione definitiva per alcune varianti: la presenza del basamento roccioso, sostituito poi dall'impalcato in acciaio e l'assenza del ramarro.

Soggetto
paesaggio roccioso con rinoceronti e un fenicottero
Datazione
sec. XX - 1995 - 1995 - Motivo della datazione: data sec. XX - 1995 - 1995 - Motivo della datazione: contesto
Materia e tecnica
litografia
Misure
mm. Altezza: 690 Larghezza: 490
Localizzazione
(AN) Ancona
Collocazione
Palazzo Bosdari - via C. Pizzecolli, 17 - Pinacoteca Civica F. Podesti
Identificatore
1100275037
Proprietà
proprietà Ente pubblico territoriale