RITRATTO DI DONNA
Tipo
dipinto
Autore
Benefial Marco - 1684/ 1764
Descrizione

Il dipinto raffigura una giovane donna rivolta di tre quarti. Indossa un abito dal taglio semplice, un cappellino alla moda legato sotto il mento con un nastrino adornato di fiori e orecchini. Il viso pallido è animato dal rossore delle guance e delle labbra.

L'opera, tradizionalmente attribuita a Marco Benefial, raffigura forse una giovane appartenente alla famiglia Ciccolini. Il dipinto proviene infatti dalla collezione Ciccolini Costa, donata dalla marchesa Irene nel 1956 al Comune di Macerata. La bibliografia più recente conferma sia l'attribuzione che l'identità del personaggio. Da tale linea si discosta Stefano Papetti (comunicazione orale) che attribuisce il quadro al pittore veronese Pietro Rotari. La semplicità dell'abbigliamento si inserisce nel clima di controllo delle norme suntuarie approvate nei primi del Settecento a Macerata, regolamento che restò in vigore fino ai movimenti rivoluzionari di fine secolo (Paparello, 2012, p. 180). La tela e la cornice sono stati restaurati nel 2005 e fanno da pendant ad un'opera analoga, sempre conserva nella Pinacoteca (inv. 309A), con la quale condivide misure, tecnica e medesima cornice.

Soggetto
ritratto di donna
Datazione
sec. XVIII d.C. - 1700/00/00 - 1764/00/00 - Motivo della datazione: analisi stilistica
Materia e tecnica
tela/ pittura a olio
Misure
cm. Altezza: 54,4 Larghezza: 42,2
Localizzazione
(MC) Macerata
Collocazione
Palazzo Buonaccorsi - via Don Minzoni, 24 - Musei civici di Palazzo Buonaccorsi
Identificatore
1100133327
Proprietà
proprietà Ente locale

Ritratto di donna Ritratto di donna Ritratto di donna