RITRATTO DI PAPA ALESSANDRO III FARNESE
Tipo
dipinto
Autore
Mor Anthonis - 1516-1520/ 1576-1577
Descrizione

Il piccolo tondo raffigura il giovane Farnese con armature decorata in oro e fibbie rosse sulle spalle; la testa, dai corti capelli castani, è rivolta verso l'osservatore dall'alto collare della corazza esce una gorgiera bianca

L'opera è attribuita da Serra all'olandese Mor Anthonis (L. Serra, Le Gallerie delle Marche, 1926,p.135), ritrattista aulico presso le corti di Spagna, Portogallo e Inghilterra, uno dei massimi rappresentanti dell'umanesimo olandese. Il piccolo dipinto ritrae Alessandro III Farnese, nato a Roma il 27 agosto 1545 da Ottavio Farnese (1524-1586), nipote di Papa Paolo III (1534-1549) - al secolo Alessandro Farnese (1468-1549) - e da Margherita d'Austria (1521-1586), figlia naturale dell'imperatore Carlo V d'Asburgo (1500-1558), che la storia ricorda con il nome di "Madama", donna profondamente religiosa e sensibile agli avvenimenti del suo tempo, legata in particolare a sant'Ignazio di Loyola (1491-1556), fondatore della Compagnia di Gesù, che fu il suo direttore spirituale.

Soggetto
ritratto di papa Alessandro III Farnese
Datazione
sec. XVI d.C. - 1550/00/00 - 1599/00/00 - Motivo della datazione: documentazione
Materia e tecnica
carta/ pittura a olio
Misure
cm. Diametro: 10,5
Localizzazione
(MC) Macerata
Collocazione
Palazzo Buonaccorsi - via Don Minzoni, 24 - Musei civici di Palazzo Buonaccorsi
Identificatore
1100134018
Proprietà
proprietà Ente locale

Ritratto di papa Alessandro III Farnese Ritratto di papa Alessandro III Farnese