TRE APOSTOLI
Tipo
dipinto
Autore
Charles Mellin - 1598/ 1649
Descrizione

Il dipinto raffigura tre apostoli di non chiara identificazione, stagliati su di un limpido cielo azzurro percorso da leggere nuvole. L'apostolo al centro, con lunga barba grigia, forse San Paolo, ha in mano un grande libro aperto verso il quale fa cenno con la mano guardando il ragazzo dietro di sé. Dall'altro lato fa capolino un terzo volto, questa volta un uomo anziano con la barba. Il dipinto è corredato di cornice delimitata da doppio listello modanato che include una fascia centrale decorata con motivo a racemi.

Il dipinto, da una prima attribuzione a Mattia Preti (Taverna 1613/ La Valletta 1699) riportata nell'inventario del 1964 (inv. n. 321), è stato messo in relazione da Riccardo Lattuada con le tre figure maschili presenti nella parte superiore destra della "Visitazione" affrescata tra il 1630 e il 1631 da Charles Mellin nella Cappella dedicata alla Vergine in S. Luigi dei Francesi a Roma (Lattuada, Roma, 2004, pp. 369-370), per cui il dipinto sarebbe uno studio tecnico. L'opera, pur nella ripresa quasi puntuale della posa delle tre figure, sembrerebbe in realtà un dipinto autonomo e l'uomo centrale può essere identificato in San Paolo. La figura indossa l'abbigliamento tipico del santo, un mantello rosso su una veste verde, ed ha in mano un libro aperto, forse simbolo delle lettere scritte dall'apostolo. Il soggetto è stato letto anche come le 'Tre età dell'uomo' (si veda scheda OA Fermani R. 1984).

Soggetto
tre apostoli
Datazione
sec. XVII d.C. - 1630/00/00 - 1649/00/00 - Motivo della datazione: bibliografia
Materia e tecnica
tela/ pittura a olio
Misure
cm. Altezza: 75,5 Larghezza: 99
Localizzazione
(MC) Macerata
Collocazione
Palazzo Buonaccorsi - via Don Minzoni, 24 - Musei civici di Palazzo Buonaccorsi
Identificatore
1100134024
Proprietà
proprietà Ente locale

Tre apostoli tre apostoli