|
Tipo dipinto |
Autore
|
Descrizione
L`iscrizione posta sul retro della tela consente di identificare il personaggio ritratto, seduto mentre scrive, con il padre gesuita Giuseppe Asclepio (Macerata 1706 ù Roma 1776). Fu educato presso i gesuiti lauretani e nel 1721 entrò nell'ordine religioso. Divenne in seguito docente di filosofia e geometria a Perugia e a Siena. Nel 1756 ottenne la cattedra di astronomia al Collegio Romano. Il presente dipinto, non priva di qualità, ritrae il personaggio in età avanzata secondo uno schema compositivo liberamente ispirato alla ritrattistica rinascimentale. La serietà della posa e dello sguardo diviene infatti espressione della dignità morale dell'effigiato secondo la teoria del decorum, codificata nel Cinquecento. La mano che impugna la penna e gli oggetti che gli sono accanto (libro, sfera armillare, termometro su cui figura il monogramma gesuitico) alludono all'interesse per gli studi astronomici e fisici. |
Soggetto ritratto del padre gesuita Giuseppe Asclepi |
Datazione
sec. XVIII | - 1750 - 1774 - Motivo della datazione: analisi stilistica |
|
Materia e tecnica tela/ pittura a olio |
Misure Altezza: 88 Larghezza: 63 |
Localizzazione (MC) Macerata |
Collocazione Palazzo Buonaccorsi - p.zza Vittorio Veneto, 2 - Musei civici di Palazzo Buonaccorsi |
Identificatore 1100133924 |
Proprietà proprietà Ente pubblico territoriale |
|