|
Tipo scultura |
Autore
|
Descrizione
La testa del 1875 appartiene al secondo periodo fiorentino dello scultore genovese (fine 1873/inizi 1874 ù fine 1877) e raffigura Barabino che potrebbe identificarsi con Niccolò Barabino menzionato nel recente contributo di Angelucci (1984). Il modellato morbido dei capelli, dei folti baffi e della mosca rivelano l'apertura dell'artista verso un verismo allora di moda. Nella ricerca di verosimiglianza con cui sono indagati i tratti del volto appare particolarmente riuscito lo sguardo sorridente del personaggio. |
Soggetto testa di Barabino |
Datazione
sec. XIX | - 1875 - 1875 - Motivo della datazione: data |
|
Materia e tecnica gesso |
Misure Altezza: 46 |
Localizzazione (MC) Macerata |
Collocazione Palazzo Buonaccorsi - p.zza Vittorio Veneto, 2 - Musei civici di Palazzo Buonaccorsi |
Identificatore 1100133988 |
Proprietà proprietà Ente pubblico territoriale |
|