|
Tipo trittico |
Autore
|
Descrizione
La corretta lettura critica, resa possibile dal restauro, ha reso indubbia la paternità del Crivelli; da alcuni storici fu attribuita anche a Pietro Alemanno. La tavola centrale infatti presenta affinità tipologiche con quella della tavola di Poggio di Bretta, spesso dibattuta tra l'Alemanno e il Crivelli. Lo Zampetti colloca il trittico in un momento di transizione dell'attività artistica del maestro veneto, contemporaneo all'esecuzione del Polittico del Duomo di Ascoli Piceno del 1473. |
Soggetto Madonna con Bambino con Santa Lucia e committenti, Sant`Antonio Abate e San Sebastiano |
Datazione
sec. XV | - 1470 - 1473 - Motivo della datazione: bibliografia |
|
Materia e tecnica tavola/ pittura a tempera |
Misure Altezza: 132 Larghezza: 50 |
Localizzazione (AP) Ascoli Piceno |
Collocazione Palazzo dell'Arengo - p.zza Arringo - Pinacoteca Civica |
Identificatore 1100029506 |
Proprietà detenzione Ente pubblico territoriale |
|