DECOLLAZIONE DI SAN GIOVANNI BATTISTA
Tipo
dipinto
Autore
Olivuccio di Ciccarello - notizie dal 1388 al 1439
Descrizione

La nuova attribuzione ad Olivuccio di Ciccarello si basa su una rivalutazione generale dell'opera dell'artista da parte di A. Marchi che, rileggendo l'iscrizione del Crocifisso conservato nella chiesa di S. Michele Arcangelo a Macerata Feltria legge Ciccarelus in luogo di Carelus e propone quindi un nuovo catalogo ragionato, basandosi anche sul fatto che mai veniva citato nelle fonti o in qualsiasi documento il nome di Carlo da Camerino, desunto solo dalla suddetta iscrizione, mentre più volte si trovava il nome di Olivuccio finora considerato un nome senza opere; ne consegue che tutte le opere finora attribuite a Carlo passano a Olivuccio di Ciccarello (per approffondimenti sulla questione si veda il saggio di Marchi in Pittori a Camerino nel Quattrocento, 2002, pp. 102-125). In particolare, la tavoletta ora in esame faceva parte, insieme alle Sette opere di Misericordia conservate alla Pinacoteca Vaticana, di un unico altare costituito, secondo la ricostruzione proposta da De Marchi (in Primitifs 2000, pp. 40-51), da una tavola centrale - Madonna con Bambino già a Bergamo in Galleria Lorenzelli - e dalle tavolette suddette disposte quattro per parte. Il tema iconografico, sicuramente non usuale, e un'accurata analisi dei dettagli architettonici presenti nelle scenette hanno avvalorato l'ipotesi della provenienza dei dipinti dalla chiesa anconetana della Misericordia, fondata nel 1348 e ristrutturata nel 1404, data quest'ultima vicina alle opere in questione. La Decollazione è stata affiancata alle tavolette Vaticane sia per l'evidente affinità stilistica sia per la recente scoperta della sua presenza, insieme alle altre, nel 1837 presso le raccolte del Vaticano (A. Marchi in Il Potere 2001, p. 176).

Soggetto
decollazione di San Giovanni Battista
Datazione
sec. XV - 1404 - 1420 - Motivo della datazione: analisi stilistica
Materia e tecnica
tempera su tavola
Misure
Altezza: 38.1 Larghezza: 29.2
Localizzazione
(Parigi)
Collocazione
Collezione privata Sarti Giovanni
Identificatore
1100000004
Proprietà
proprietà privata

decollazione di San Giovanni Battista decollazione di San Giovanni Battista