|
MADONNA CON BAMBINO IN TRONO, SAN LEONARDO, SAN GIROLAMO, SAN GIOVANNI BATTISTA, SAN FRANCESCO D'ASSISI E DONATRICE
|
Tipo dipinto |
Autore
|
Descrizione
La ricostruzione dell'attività e della produzione di Nicola di Maestro Antonio da Ancona si è basata proprio sull'opera in esame, unica firmata e datata, proveniente dalla chiesa di S. Francesco alle Scale di Ancona, secondo una notizia riferita da Maggiori che la desume da manoscritti più antichi (1821, p. 63). Scoperte archivistiche (Pennacchioli 1988, 1989) hanno permesso di risalire alla data di morte dell'artista (dicembre 1510) e di conseguenza a quella di nascita (attorno al 1440). Nel dipinto in esame evidenti sono le componenti squarcionesche, sulle quali si innesta un forte interesse per una sorta di irrealismo espressionistico forse mediato da Bartolomeo di Tommaso, attivo ad Ancona fra il 1425 ed il 1433 e sicuramente la conoscenza di Piero della Francesca evidente nella veduta dello sfondo e nella perfetta luminosità (Zeri 1958, ediz. 2000, p. 256). |
Soggetto Madonna con Bambino in trono, San Leonardo, San Girolamo, San Giovanni Battista, San Francesco d'Assisi e donatrice |
Datazione
sec. XV | - 1472 - 1472 - Motivo della datazione: data |
|
Materia e tecnica dipinto su tavola |
Misure Altezza: 153 Larghezza: 199.4 |
Localizzazione (Pittsburgh) |
Collocazione The Carnegie Museum of Art - The Carnegie Museum of Art |
Identificatore 1100000010 |
Proprietà proprietà Ente straniero |
|
|