|
Tipo stendardo processionale |
Autore
|
Descrizione
Grazie a un'attenta lettura dell'iscrizione contenuta nel nimbo del Santo vescovo, questa figura è stata riconosciuta in S. Medardo, patrono di Arcevia. L'iconografia ha permesso di individuare la provenienza dello stendardo, plausibilmente realizzato per la confraternita dei disciplinati di S. Giovanni Battista, che aveva sede nella chiesa di S. Gianne, distrutta nel 1627. Il dettaglio della porta schiusa della rocca indica una verosimile esecuzione intorno o poco dopo il 1445, quando gli arceviesi si ribellarono a Francesco Sforza aprendo le porte della città alle truppe pontificie. |
Soggetto Madonna con il Bambino tra San Medardo e San Giovanni Battista, Cristo benedicente (recto); Crocifissione e disciplinati, Annunciazione (verso) |
Datazione
sec. XV | - 1445 - 1450 - Motivo della datazione: analisi storica |
|
Materia e tecnica tempera su tavola |
Misure Altezza: 151 Larghezza: 85 |
Localizzazione (Sa) Pietroburgo |
Collocazione Museo dell'Ermitage - Museo dell'Ermitage |
Identificatore 1100000020 |
Proprietà proprietà Ente straniero |
|