MADONNA DELLA MISERICORDIA/ SAN GIOVANNI BATTISTA E SAN SEBASTIANO
Tipo
dipinto
Autore
Maestro di Staffolo - notizie secondo quarto del XV sec.
Descrizione

L'opera, collocabile nel quarto decennio del '400, costituisce una fedele replica dello stendardo processionale di Pietro di Domenico da Montepulciano conservato al Musée du Petit Palais di Avignone. Nel dipinto in esame si è conservato anche il verso dello stendardo, perso invece in quello di Pietro, raffigurante i Santi Giovanni Battista e Sebastiano, con Cristo risorto nella cuspide, stagliati sullo sfondo della città di Fabriano ripresa dall'alto. Lo stesso modello, con qualche variante, fu replicato dal Maestro di Staffolo anche in un altro stendardo (Madonna della Misericordia con Cristo benedicente nella cuspide - recto- San Sebastiano, santo vescovo e Santo Stefano con San Giovanni Battista nella cuspide - verso) passato da Sotheby's, Firenze (8/4/1981, lotto n. 95). Lo stile del pittore rivela una evidente dipendenza dall'opera di Gentile da Fabriano, che soggiornò in detta città nel 1420, mediata da Pietro da Montepulciano, non estraneo però anche da certa influenza dalle pitture dei Salimbeni. Va ricordato che allo stesso Maestro di Staffolo vengono riferiti anche una predella raffigurante le Stimmate di San Francesco (Firenze, collezione privata - replica dall'originale di Gentile della collezione Magnani Rocca di Traversetolo, Parma) e la Madonna della culla del Convento della Beata Mattia di Matelica, anch'essa considerata da De Marchi replica da un originale perduto di Gentile e probabilmente a capo di una serie di derivazioni iconografiche (De Marchi 1992, p. 112). La tipologia dello stendardo ligneo processionale, l'iconografia della Madonna della Misericordia, la veduta di Fabriano sul verso e l'attività del pittore per ora attestata solo nelle Marche rendono assolutamente verosimile la provenienza dell'opera da questa regione.

Soggetto
Madonna della Misericordia/ San Giovanni Battista e San Sebastiano
Datazione
sec. XV - 1440 - 1440 - Motivo della datazione: analisi stilistica
Materia e tecnica
tempera su tavola
Misure
Altezza: 101 Larghezza: 51
Localizzazione
(RM) Roma
Collocazione
Palazzo Venezia - Museo Nazionale di Palazzo Venezia
Identificatore
1100000031
Proprietà
proprietà Ente locale

Madonna della Misericordia/ San Giovanni Battista e San Sebastiano Madonna della Misericordia/ San Giovanni Battista e San Sebastiano Madonna della Misericordia/ San Giovanni Battista e San Sebastiano Madonna della Misericordia/ San Giovanni Battista e San Sebastiano Madonna della Misericordia/ San Giovanni Battista e San Sebastiano Madonna della Misericordia/ San Giovanni Battista e San Sebastiano