ANNUNCIAZIONE
|
Tipo dipinto |
Autore
|
Descrizione
Commissionata al Barocci da Francesco Maria della Rovere per la Cappella dei Duchi di Urbino nella Basilica di Loreto, fu sostituita da una copia in mosaico nel 1781. Nel 1797 l'opera fu trafugata dalle truppe napoleoniche, ma fu recuperata nel 1815 dal Canova e dal 1820 si trova alla Pinacoteca Vaticana. |
Soggetto Annunciazione |
Datazione
sec. XVI | - 1582 - 1584 - Motivo della datazione: bibliografia |
|
Materia e tecnica olio su tela |
Misure Altezza: 248 Larghezza: 170 |
Localizzazione (Ci) tà del Vaticano |
Collocazione Palazzi Vaticani - Pinacoteca Vaticana |
Identificatore 1100000073 |
Proprietà proprietà Ente straniero in Italia |
|
Allievo di Bartolomeo Genga, ammiratore di Raffaello e del Correggio, Federico Barocci (Urbino 1528/35-1612) avviò nel gusto e nel colore il manierismo barocco. Nelle sue opere impegna la pittura in quello che sarà nel seicento il programma cattolico: contrastare la religione individuale del protestantesimo con il sentimento e il culto collettivi. Federico Barocci è sepolto nella chiesa di San Francesco di Urbino.