|
Tipo scultura |
Autore
|
Descrizione
Il busto è stato identificato dal Pedretti, su basi puramente indiziarie, con quello citato da Lomazzo nel suo trattato come opera di Leonardo; tuttavia, da un lato la ricostruzione dell'attività scultorea di Leonardo è ancora avvolta nel limbo delle ipotesi, dall'altro la provenienza e il livello qualitativo non particolarmente alto di questa terracotta incoraggiano altre ipotesi: potrebbe infatti trattarsi di un'opera della cerchia robbiana realizzata all'inizio del XVI secolo. Infatti lo scultore Luigi Gallandt sembrerebbe averla acquistata nel 1924 da un convento di Ascoli Piceno, dove i frati che la conservavano non avevano provveduto a liberarla dallo strato di calce che la ricopriva integralmente. |
Soggetto Busto di Cristo fanciullo |
Datazione
sec. XV | - 1500 - 1510 - Motivo della datazione: bibliografia |
|
Materia e tecnica terracotta modellata |
Misure Altezza: 35 Larghezza: 40 Profondità: 21 |
Localizzazione (RM) Roma |
Collocazione Collezione privata Aglietti Gallandt |
Identificatore 1100000107 |
Proprietà proprietà privata |
|