|
MADONNA CON BAMBINO IN GLORIA, SAN GIROLAMO E SANT'ANDREA
|
Tipo dipinto |
Autore
|
Descrizione
Il dipinto proviene dalla chiesa di S. Agostino di Fermo, come ci testimonia Maggiori `in Santo Agostino fu un vaghissimo quadro, ora al palazzo Bernetti, di Lorenzo Lotto` (1832, p. 233), da qui fu tolto agli inizi dell'Ottocento e sostituito da una copia. Ritrovata solo nel 1981 l'opera costituisce un documento particolarmente importante sia per la ricostruzione dell'attività dell'artista, attivo nelle Marche fin dal 1535, sia per i valori iconografici che trasmette; il pittore, in anticipo rispetto alle direttive controriformistiche, rivela infatti una religiosità dai toni fortemente devozionali, eliminando qualsiasi elemento che possa risultare estraneo ad esigenze religiose. |
Soggetto Madonna con Bambino in gloria, San Girolamo e Sant'Andrea |
Datazione
sec. XVI | - 1535 - 1535 - Motivo della datazione: data |
|
Materia e tecnica olio su tela |
Misure Altezza: 251 Larghezza: 139 |
Localizzazione (RM) Roma |
Collocazione Collezione privata |
Identificatore 1100000132 |
Proprietà proprietà privata |
|
|