|
Tipo scomparto di polittico |
Autore
|
Descrizione
Nel suo saldo plasticismo il Bambino benediciente, che stringe nella sinistra un garofano, allusivo alla virtù della sposa, è una delle raffigurazioni più aggraziate di Vittore. Il sedile marmoreo della Madonna con il Bambino acquista in questo dipinto l'aspetto di un vero trono, coi braccioli a forma di delfini goticheggianti, che, ricollegandosi al `grosso pesce` raffigurato come un delfino che aveva inghiottito Giona, sono da intendere come prefigurazione della morte e resurezione di Gesù. Si tratta dello scomparto centrale di un polittico smembrato e disperso, probabilmente proveniente dalla chiesa di S. Maria della Carità. Il polittico può forse identificarsi con quello citato nella copia seicentesca del testamento di Giovanni Leonardo di Ser Antonio di Fermo, datato 13 gennaio 1484, dacui si apprende che questi aveva commissionato a Vittore un trittico per l'altare di S. Pietro in S. Maria della Carità. |
Soggetto Madonna con Bambino in trono |
Datazione
sec. XV | - 1479 - 1483 - Motivo della datazione: bibliografia |
|
Materia e tecnica tempera su tela |
Misure Altezza: 121.9 Larghezza: 63.5 |
Localizzazione (Jamaica) |
Collocazione St. John's University |
Identificatore 1100000134 |
Proprietà proprietà Ente straniero |
|