CORNICE DI POLITTICO DIPINTO
Tipo
cornice di polittico dipinto
Autore
Giovanni di Stefano da Montelparo - notizie dal 1448
Descrizione

Cornice con 72 scomparti. Basamento costituito da due serie di nicchie gotiche separate da colonnine tortili. Registro centrale di impianto essenzialmente gotico, costituito da sette archetti ogivali, di cui quello centrale più grande e alto, decorati con una doppia cornice di archetti e sorretti da raggruppamenti di colonnine tortili con basi e capitelli mistilinei. Base di appoggio del registro formata da una sottile cornice decorata con un motivo sinusoidale. Sopra gli archi corre un'altra cornice, rialzata nella parte centrale, di matrice rinascimentale. Spazio tra gli archi e la cornice riempito da grandi foglie fermate al centro da un bottoncino. Registro superiore anch'esso formato da sette scomparti, con sei piccoli archi che riprendono le linee gotiche del registro centrale, separati da colonne decorate con motivi di bifore da cui si innalzano alti pinnacoli mistilinei. Arco centrale più grande con cornice rettangolare. Sopra gli archi si innalzano cuspidi a calice.

Il polittico ha una struttura assai complessa, costituita da due ordini orizzontali di sette scomparti cadauno, oltre a due paraste laterali e una predella ed è sormontato da sei pinnacoli. Eseguito forse per la chiesa degli Agostiniani, fu trasferito nella chiesa di S. Michele Arcangelo a seguito del terremoto del 1703. Nel 1844 fu acquistato da Gregorio XVI e sistemato alla Pinacoteca Lateranense, di dove fu trasferito alla Vaticana sotto il pontificato di Pio IX.

Datazione
sec. XV - 1450 - 1474 - Motivo della datazione: bibliografia
Materia e tecnica
legno intagliato/ dorato
Misure
Altezza: 291 Larghezza: 280
Localizzazione
(Ci) tà del Vaticano
Collocazione
Palazzi Vaticani - Pinacoteca Vaticana
Identificatore
1100000157
Proprietà
proprietà Ente straniero in Italia

cornice di polittico dipinto cornice di polittico dipinto