POLITTICO DELLA MADONNA DELLA CANDELETTA
Tipo
scomparto di polittico dipinto
Autore
Crivelli Carlo - 1430-1435/1494-1495
Descrizione

I ricchi festoni di foglie e frutti sono consuete citazioni nell`iconografia crivellesca, simboli cristologici in quanto alludenti alla passione e morte di Cristo. Il suo nome è dovuto alla presenza di una piccola candeletta alla base del gradino marmoreo che sorregge il trono della Madonna. Del dipinto in questione si è ritrovato il contratto di allogazione datato 1488 (Zampetti P., 1986, p. 291) ma dalla firma, riportata nel pannello centrale, in cui il pittore si definisce `EQUES` si deduce che fu terminato dopo il 1490 anno in cui fu conferito all'artista il titolo di cavaliere dal principe Ferdinando di Capua.

Soggetto
Madonna con Bambino
Datazione
sec. XV - 1488 - 1490 - Motivo della datazione: documentazione
Materia e tecnica
olio su tavola
Misure
Altezza: 218 Larghezza: 75
Localizzazione
(MI) Milano
Collocazione
Pinacoteca di Brera - Pinacoteca di Brera
Identificatore
1100000178
Proprietà
proprietà Stato

Polittico della Madonna della Candeletta Polittico della Madonna della Candeletta Polittico della Madonna della Candeletta Polittico della Madonna della Candeletta Polittico della Madonna della Candeletta Polittico della Madonna della Candeletta Polittico della Madonna della Candeletta Polittico della Madonna della Candeletta Polittico della Madonna della Candeletta Polittico della Madonna della Candeletta Polittico della Madonna della Candeletta Polittico della Madonna della Candeletta Polittico della Madonna della Candeletta Polittico della Madonna della Candeletta Polittico della Madonna della Candeletta Polittico della Madonna della Candeletta