SAN SEBASTIANO
Tipo
scultura
Autore
D'Appennino Sebastiano - notizie dal 1491 al 1525
Descrizione

A seguito delle demaniazioni postunitarie la chiesa-ospedale di San Sebastiano di Camerino diventò di proprietà comunale. La statua lignea di `San Sebastiano`, collocata originariamente all'interno dell'edificio, fu trasferita inizialmente in diverse cittadine del territorio camerte, poi a Perugia, e infine venne acquistata dal collezionista di origine umbra Eli Volpi, che, nel 1910, la espose nel Museo della Casa Fiorentina Antica, allestito a Firenze, nel suo Palazzo Davanzati. Quando nella discussa asta di New York del 1916 Elia Volpi svuotò il palazzo vendendone tutta la raccolta a collezionisti americani, il `San Sebastiano` entrò nella collezione del newyorkese George Grey Barnard. Dopo questa data la scultura cessa di essere documentata fino al 1927, quando ricompare citata nel carteggio tra G. d'Annunzio e il gallerista fiorentino Piero Tozzi, per una trattativa d'acquisto che andò a buon fine solo nel 1934 con l'arrivo della scultura al Vittoriale.

Soggetto
San Sebastiano
Datazione
sec. XVI - 1400 - 1424 - Motivo della datazione: bibliografia
Materia e tecnica
legno intagliato/ dipinto
Misure
Altezza: 179
Localizzazione
(BS) Gardone Riviera
Collocazione
Vittoriale degli Italiani
Identificatore
1100000194
Proprietà
proprietà privata