CROCIFISSIONE; SAN MICHELE ARCANGELO ADORATO DAI CONFRATELLI
Tipo
dipinto
Autore
Lorenzo d'Alessandro - 1449 ante/1501
Descrizione

Si tratta di un tipico stendardo ligneo molto usato nelle processioni o in altre liturgie dalle Confraternite religiose, una di queste, forse i Flagellanti o i Disciplinati, visto il sacco bianco e il cappuccio, viene raffigurata dal pittore nel lato con San Michele arcangelo. Federico Zeri, considerata la tipologia dell'oggetto e l'iconografia, affermava che il dipinto era stato sicuramente eseguito per una confraternita devota a San Michele di una città marchigiana (1976, I, pp. 193-194; 2000, pp. 198-199). Paciaroni ricorda, a tal proposito, la presenza di una confraternita devota a questo santo nella chiesa omonima di Matelica, la stessa che commissionò a Lorenzo il dipinto raffigurante Sant'Anna, la Madonna con Bambino e i Santi Sebastiano e Rocco ora al Museo Piersanti della città. Tale ipotesi viene indirettamente confermata dal ristretto ambito di attività del pittore, quasi esclusivamente marchigiano. Da notare nella faccia con la Crocifissione l'elemento del paesaggio, motivo assolutamente raro nella produzione del pittore.

Soggetto
crocifissione; San Michele Arcangelo adorato dai confratelli
Datazione
sec. XV - 1490 - 1499 - Motivo della datazione: analisi stilistica
Materia e tecnica
tempera su tavola
Misure
Altezza: 80 Larghezza: 54
Localizzazione
(Baltimora)
Collocazione
Walters Art Gallery - Walters Art Gallery
Identificatore
1100000228
Proprietà
proprietà Ente straniero

crocifissione; San Michele Arcangelo adorato dai confratelli crocifissione; San Michele Arcangelo adorato dai confratelli crocifissione; San Michele Arcangelo adorato dai confratelli crocifissione; San Michele Arcangelo adorato dai confratelli