ORDINAZIONE DI SAN FLAVIANO
Tipo
pannello di polittico dipinto
Autore
Giacomo di Nicola da Recanati - notizie dal 1414 al 1466
Descrizione

Si tratta del polittico commissionato al pittore nel 1441 dal vicario vescovile di Recanati (Macerata, Archivio di Stato, Notarile di Recanati, 66, cc. 86-88) per la cattedrale di S. Flaviano, che, secondo la ricostruzione di F. Bisogni (1998, p. 286), prevedeva, una pala centrale, la Madonna dell'Umiltà del Museo Diocesano di Recanati, firmata e datata: `1443 tempore D. Nicolai de Astis [de Foro] Livio episcopus Racanati et Macerate. Jacobus a Racanati pinxit`, quattro pannelli laterali, San Girolamo e San Giovanni Battista (Pinacoteca Nazionale di Bologna), San Flaviano ( Prato, Antichità Moretti), San Vito (ubicazione ignota, noto attraverso una fotografia della fototeca Berenson a Villa I Tatti), una cimasa con Crocifissione (Pesaro, Fondazione Cassa di Risparmio), ed una predella, di cui, ad oggi, si conoscono soltanto due scomparti (Avignone, Musée du Petit Palais) con l'Ordinazione e il Martirio di San Flaviano. Ne deriva un'opera di una certa imponenza, che segue i modelli dei polittici veneziani alla Jacobello del Fiore e soprattutto alla Pietro di Domenico da Montepulciano (polittico di S. Vito, 1422, ora alla Pinacoteca Civica di Recanati). Un gusto tardogotico ormai appesantito e in parte ripetitivo si accompagna ad un accentuato colorismo, evidente in particolare nelle figure dei santi, e ad una certa abilità nella costruzione scenografica e spaziale nelle due scenette della predella.

Soggetto
ordinazione di San Flaviano
Datazione
sec. XV - 1443 - 1443 - Motivo della datazione: data
Materia e tecnica
tempera su tavola
Misure
Altezza: 37 Larghezza: 39
Localizzazione
(Avignone)
Collocazione
Musée du Petit Palais - Musée du Petit Palais
Identificatore
1100000235
Proprietà
proprietà Ente straniero

Ordinazione di San Flaviano Ordinazione di San Flaviano Ordinazione di San Flaviano Polittico di Recanati