|
Tipo dipinto |
Autore
|
Descrizione
Cortesi Bosco ipotizza che l'opera fosse `destinata a un ignoto committente vicino ai francescani che officiavano a Recanati la chiesetta di S. Onofrio nel quartiere di S. Flaviano` (1996, p. 57) e identifica la figura del santo vescovo con quella di S. Flaviano, patrono di Recanati, talvolta venerato come martire. Secondo Humfrey invece (1998, p. 31) il Vescovo andrebbe identificato con il martire cristiano Ignazio di Antiochia cui, dopo la morte nel Colosseo, secondo la Legenda Aurea, fu aperto il cuore e qui vi si trovò scritto il nome di Cristo. Tale identificazione avvalora l'ipotesi dello studioso che il dipinto fu realizzato a Roma, dove il culto del santo era particolarmente sentito e dove Lotto poteva aver visto il Cristo tra i dottori di Durer, cui chiaramente si ispira la figura di Sant'Onofrio. |
Soggetto Madonna con Bambino, San Flaviano (Sant'Ignazio di Antiochia?) e Sant'Onofrio |
Datazione
sec. XVI | - 1508 - 1508 - Motivo della datazione: data |
|
Materia e tecnica olio su tela |
Misure Altezza: 53 Larghezza: 67 |
Localizzazione (RM) Roma |
Collocazione Palazzo Borghese - Galleria Borghese |
Identificatore 1100000242 |
Proprietà proprietà Ente locale |
|