|
MADONNA CON BAMBINO, SANT'AGOSTINO, SANTA CATERINA D'ALESSANDRIA, SAN NICOLA DA TOLENTINO E SANTA APOLLONIA
|
Tipo dipinto |
Autore
|
Descrizione
Il dipinto è stato recentemente ritrovato da Pierangelini e Scotucci nei depositi della Galleria Nazionale di Palazzo Barberini a Roma (2002, pp. 15-19). Realizzato tra il 1518 - anno della committenza - e il 1526 - anno della consegna - da Marchisiano di Giorgio che forse si ispirò, vedi la coincidenza iconografica, al registro inferiore del polittico ora attribuito al Maestro dell'Annunciazione di Spermento del Museo Poldi Pezzoli di Milano (in deposito al Brera), tanto che anche la provenienza marchigiana di quest'ultimo, che varia fra la chiesa di S. Maria della Pieve e la basilica di S. Nicola, si basa proprio su tale ritrovamento (cfr. scheda). Deve ancora essere chiarita la storia collezionistica dell'opera che, già in un inventario del 1729 non si trovava più sull'altare maggiore della basilica; un documento datato 26 luglio 1619 attesta la cessione del dipinto alla famiglia Sparaciari, ma nell'inventario sopracitato questo non compare nemmeno nella cappella privata della famiglia. Nel 1861 la pala era stata da tempo resecata, a tale data infatti le uniche parti ancora presenti nell'edificio erano la lunetta con la Deposizione di Cristo nel sepolcro e la cimasa con l'Eterno Padre - Tolentino, Museo della Basilica di San Nicola - utilizzate per un periodo imprecisato come ornamenti di una cantoria. L'opera è entrata a far parte della Galleria di Arte Antica di Palazzo Barberini nel 1895 con la collezione proveniente dal Monte di Pietà di Roma, acquisita allo Stato già dal 1892 (per una sintesi storica e stilistica della pala cfr. anche il numero 6 anno LXXIV della rivista San Nicola da Tolentino). |
Soggetto Madonna con Bambino, Sant'Agostino, Santa Caterina d'Alessandria, San Nicola da Tolentino e Santa Apollonia |
Datazione
sec. XVI | - 1518 - 1526 - Motivo della datazione: documentazione |
|
Materia e tecnica olio su tavola |
Misure Altezza: 258 Larghezza: 285 |
Localizzazione (RM) Roma |
Collocazione Palazzo Barberini - Galleria Nazionale d'Arte Antica |
Identificatore 1100000271 |
Proprietà proprietà Ente locale |
|
|