|
Tipo pala d´altare |
Autore
|
Descrizione
Quest'opera per quasi un secolo fu considerata perduta. Il quadro in realtà è sempre stato custodito nella Pinacoteca di Brera dal 1910. Nove anni fa nell'ambito della catalogazione e della pubblicazione dei dipinti della Pinacoteca braidense, fu scoperto che il dipinto, ridotto in pessime condizioni e visibilmente ridipinto in più parti, era stato classificato col generico riferimento di `Scuola di Sassoferrato` . Non è facile ricostruire la serie di equivoci che hanno portato a tale conclusione attributiva: forse sono state le estese ridipinture e ritocchi effettuate nell'Ottocento. Il recente restauro ha permesso una più sicura attribuzione al Barocci. |
Soggetto Madonna con Bambino in gloria con San Francesco d'Assisi e San Giovanni Battista |
Datazione
sec. XVI | - 1550 - 1574 - Motivo della datazione: analisi stilistica |
|
Materia e tecnica olio su tela |
Misure Altezza: 250 Larghezza: 163 |
Localizzazione (MI) Milano |
Collocazione Pinacoteca di Brera - Pinacoteca di Brera |
Identificatore 1100000294 |
Proprietà proprietà Stato |
|
Allievo di Bartolomeo Genga, ammiratore di Raffaello e del Correggio, Federico Barocci (Urbino 1528/35-1612) avviò nel gusto e nel colore il manierismo barocco. Nelle sue opere impegna la pittura in quello che sarà nel seicento il programma cattolico: contrastare la religione individuale del protestantesimo con il sentimento e il culto collettivi. Federico Barocci è sepolto nella chiesa di San Francesco di Urbino.