ANNUNCIAZIONE
|
Tipo dipinto |
Autore
|
Descrizione
Nel settembre del 1811 il quadro fu annotato nell`elenco dei quadri scelti per l'esposizione delle sale della pinacoteca dal Sig. Cav. Appiani. Probabilmente non fu mai esposto perché ritenuto una copia. Ma la qualità superiore ai prodotti di scuola baroccesca lascia desumere che sia costruito sulla base dei disegni di Barocci, lasciando spazio all'ipotesi che possa essere un'opera di scuola per alcune parti autografa. |
Soggetto Annunciazione |
Datazione
sec. XVII | - 1600 - 1610 - Motivo della datazione: bibliografia |
|
Materia e tecnica olio su tela |
Misure Altezza: 218 Larghezza: 161 |
Localizzazione (MI) Milano |
Collocazione Pinacoteca di Brera - Pinacoteca di Brera |
Identificatore 1100000298 |
Proprietà proprietà Stato |
|
Allievo di Bartolomeo Genga, ammiratore di Raffaello e del Correggio, Federico Barocci (Urbino 1528/35-1612) avviò nel gusto e nel colore il manierismo barocco. Nelle sue opere impegna la pittura in quello che sarà nel seicento il programma cattolico: contrastare la religione individuale del protestantesimo con il sentimento e il culto collettivi. Federico Barocci è sepolto nella chiesa di San Francesco di Urbino.