|
Tipo dipinto |
Autore
|
Descrizione
Il dipinto fu commissionato al Barocci da monsignor Giuliano Della Rovere, cugino del duca Francesco Maria II. Nel 1631 il dipinto giunse nelle collezioni medicee attraverso l'eredità di Vittoria Della Rovere. Nel 1714 Cosimo III donò il dipinto al conte palatino Giovanni Guglielmo, sposato con Anna Maria Ludovica, figlia del granduca, il quale lo destinò alla Galleria di Dusseldorf. Nel 1805 venne trasferito a Monaco e nel 1836 nella Alte Pinakothek. |
Soggetto apparizione di Cristo risorto a Santa Maria Maddalena |
Datazione
sec. XVI | - 1590 - 1590 - Motivo della datazione: data |
|
Materia e tecnica olio su tela |
Misure Altezza: 256 Larghezza: 185 |
Localizzazione (Mo) aco di Baviera |
Collocazione Alte Pinakothek - Alte Pinakothek |
Identificatore 1100000305 |
Proprietà proprietà Ente straniero |
|
Allievo di Bartolomeo Genga, ammiratore di Raffaello e del Correggio, Federico Barocci (Urbino 1528/35-1612) avviò nel gusto e nel colore il manierismo barocco. Nelle sue opere impegna la pittura in quello che sarà nel seicento il programma cattolico: contrastare la religione individuale del protestantesimo con il sentimento e il culto collettivi. Federico Barocci è sepolto nella chiesa di San Francesco di Urbino.