|
Tipo dipinto |
Autore
|
Descrizione
La vicenda critica del dipinto risulta piuttosto complessa: le fonti (Oretti, Becci) segnalano una tavola con Annunciazione nella chiesa dell'Annunziata, ma entrambi la riferiscono al Francia, basandosi sulla scritta `francia` collocata sulla tavola, in basso a sinistra. Attribuita in seguito ad Almerico di Ventura, maiolicaro e pittore lungamente attivo a Pesaro a partire dal 1441, da Filippini (1938), ora si propende per Marco Palmezzano (cfr. scheda di G. Cornini in I dipinti del Vaticano, 1996, p. 145 cat. n. 131). Con quest'ultimo si notano affinità stilistiche soprattutto con l'Annunciazione già nel Carmine di Forlì, oggi al Museo Civico della stessa città, dell'ultimo decennio del Quattrocento. |
Soggetto Annunciazione e Dio Padre |
Datazione
sec. XV | - 1490 - 1499 - Motivo della datazione: analisi stilistica |
|
Materia e tecnica olio su tavola |
Misure Altezza: 280 Larghezza: 175 |
Localizzazione (Ci) tà del Vaticano |
Collocazione Palazzi Vaticani - Pinacoteca Vaticana |
Identificatore 1100000314 |
Proprietà proprietà Ente straniero in Italia |
|