RITRATTO DI MONSIGNOR GIULIANO DELLA ROVERE
|
Tipo dipinto |
Autore
|
Descrizione
Dietro consiglio dell`abate Lanzi, nel 1792 l'opera fu scambiata con dipinti di maestri non toscani provenienti dal museo viennese. |
Soggetto ritratto di monsignor Giuliano della Rovere |
Datazione
sec. XVI | - 1595 - 1595 - Motivo della datazione: bibliografia |
|
Materia e tecnica olio su tela |
Misure Altezza: 117 Larghezza: 97.5 |
Localizzazione (Vienna) |
Collocazione Kunsthistorisches Museum - Gemaldegalerie |
Identificatore 1100000348 |
Proprietà proprietà Ente straniero |
|
Allievo di Bartolomeo Genga, ammiratore di Raffaello e del Correggio, Federico Barocci (Urbino 1528/35-1612) avviò nel gusto e nel colore il manierismo barocco. Nelle sue opere impegna la pittura in quello che sarà nel seicento il programma cattolico: contrastare la religione individuale del protestantesimo con il sentimento e il culto collettivi. Federico Barocci è sepolto nella chiesa di San Francesco di Urbino.