|
Tipo pannello di polittico dipinto |
Autore
|
Descrizione
Il dipinto costituisce l'elemento di un unico complesso polittico che doveva comprendere anche una Santa Maria Maddalena - Ashmolean Museum di Oxford - un San Pietro - Coutauld Institute di Londra - (De Marchi 1997, pp. 262-264) e un San Bartolomeo - Museo Civico Amedeo Lia di La Spezia. Se in passato la sagoma piuttosto bizzarra dei dipinti è stata attribuita ad un riadeguamento settecentesco (Pallucchini 1961) De Marchi osserva che la punzonatura antica segue i bordi della tavola ad indicare che si tratta della forma originale. Zeri (in Lloyd 1977, A96-A97; 1976, I, p. 69) ha ipotizzato una struttura a due registri con al centro, molto probabilmente, una Madonna col Bambino, molto simile a quella del trittico conservato al Walters Art Museum di Baltimora prima attribuito a Carlo Da Camerino, ora a Olivuccio di Ciccarello (cfr. scheda), forse basata proprio su quest'esempio o comunque su prodotti del genere; anche su tali considerazioni si basa l'ipotesi di una provenienza marchigiana dell'opera. Lo studioso data i pannelli alla fine degli anni '70 del XV secolo quando il pittore mostra forti suggestioni nei confronti della pittura di Carlo Crivelli (cfr. anche Zampetti 1988, p. 332). |
Soggetto San Francesco d'Assisi |
Datazione
sec. XV | - 1475 - 1500 - Motivo della datazione: analisi stilistica |
|
Materia e tecnica dipinto su tavola |
Misure Altezza: 68 Larghezza: 40 |
Localizzazione (Oxford) |
Collocazione Ashmolean Museum - Ashmolean Museum |
Identificatore 1100000443 |
Proprietà proprietà Ente straniero |
|