preesistenze, A questa data si hanno le prime notizie certe sull`esistenza di una chiesa e di un convento.
intero bene, vengono costruiti la chiesa e l`annesso convento, probabilmente sul sito di un edificio preesistente.
intero bene, vengono eseguiti dei lavori di ampliamento, le fonti non chiariscono se l`ampliamento è da riferirsi al convento o alla chiesa.
intero bene, il terremoto provoca una frana che danneggia chiesa e convento, i monaci abbandonano l'immobile.
intero bene, La chiesa viene rioccupata per brevi periodi e riabbandonata, mentre il monastero resta abbandonato.
convento, Il materiale lapideo che costituiva il convento viene asportato e riutilizzato per costruire il vicino Fortino Napoleonico, mentre la chiesa è utilizzata come ricovero.
intero bene, La chiesa viene restaurata, riportando a vista la struttura muraria sia all'esterno che all'interno. Viene anche abbattuta la casa del custode e completato un muro di difesa dal mare, modificando così il rapporto con l'ambiente circostante.
intero bene, `Il complesso viene posto sotto la tutela del Capitolo della Cattedrale di Ancona
intero bene, 'scorreria di Turchi che contribuiscono alla rovina dell'edificio'.
campanile, `una relazione degli Atti di S.Visita riferisce che il campanile è ancora esistente'.
monastero e campanile, `un rapporto del card. Buffalini conferma l`esistenza del campanile e comunica che il monastero è già in rovina'.
intero bene, `l`abate Casaretto, rititiratosi in eremitaggio presso la chiesa, la restaura sommariamente e la intonaca'.
intero bene, `l`edificio passa allo Stato Italiano che ne trascura la tutela