CHIESA DI S. FIRMANO
Tipo
chiesa parrocchiale
Autore
maestranze locali duecentesche B 03000564 (pp. 68...71)
maestranze locali duecentesche B 03000867 (pp. 320...321)
maestranze locali duecentesche B 03001359 (p. 26)
maestranze locali duecentesche B 03000827 (p. 321)
maestranze locali duecentesche B 03000862 (p. 495)
maestranze locali duecentesche B 03000738 (pp.: 65
Descrizione

edificio precedente, La chiesa primitiva viene costruita nel 980 per volontà di una pia donna della famiglia Grimaldi, essa era retta da benedettini ed era dedicata a S. Giovanni Evangelista.

edificio precedente, La chiesa primitiva viene costruita nel 980 per volontà di una pia donna della famiglia Grimaldi, essa era retta da benedettini ed era dedicata a S. Giovanni Evangelista.

edificio precedente, La chiesa primitiva viene costruita nel 980 per volontà di una pia donna della famiglia Grimaldi, essa era retta da benedettini ed era dedicata a S. Giovanni Evangelista.

edificio precedente, La chiesa primitiva viene costruita nel 980 per volontà di una pia donna della famiglia Grimaldi, essa era retta da benedettini ed era dedicata a S. Giovanni Evangelista.

edificio precedente, La chiesa primitiva viene costruita nel 980 per volontà di una pia donna della famiglia Grimaldi, essa era retta da benedettini ed era dedicata a S. Giovanni Evangelista.

edificio precedente, La chiesa primitiva viene costruita nel 980 per volontà di una pia donna della famiglia Grimaldi, essa era retta da benedettini ed era dedicata a S. Giovanni Evangelista.

edificio precedente, La chiesa primitiva viene costruita nel 980 per volontà di una pia donna della famiglia Grimaldi, essa era retta da benedettini ed era dedicata a S. Giovanni Evangelista.

edificio precedente, Nel 1248 truppe ghibelline devastano l'edificio.

edificio precedente, Nel 1248 truppe ghibelline devastano l'edificio.

intero bene, La ricostruzione della chiesa è fatta risalire alla metà del sec. XIII. In tale occasione è rialzato il presbiterio e creata la cripta per dare degna sepoltura al corpo di S. Firmano, ritrovato nel 1256.

intero bene, La ricostruzione della chiesa è fatta risalire alla metà del sec. XIII. In tale occasione è rialzato il presbiterio e creata la cripta per dare degna sepoltura al corpo di S. Firmano, ritrovato nel 1256.

intero bene, La ricostruzione della chiesa è fatta risalire alla metà del sec. XIII. In tale occasione è rialzato il presbiterio e creata la cripta per dare degna sepoltura al corpo di S. Firmano, ritrovato nel 1256.

intero bene, La ricostruzione della chiesa è fatta risalire alla metà del sec. XIII. In tale occasione è rialzato il presbiterio e creata la cripta per dare degna sepoltura al corpo di S. Firmano, ritrovato nel 1256.

intero bene, La ricostruzione della chiesa è fatta risalire alla metà del sec. XIII. In tale occasione è rialzato il presbiterio e creata la cripta per dare degna sepoltura al corpo di S. Firmano, ritrovato nel 1256.

intero bene, La ricostruzione della chiesa è fatta risalire alla metà del sec. XIII. In tale occasione è rialzato il presbiterio e creata la cripta per dare degna sepoltura al corpo di S. Firmano, ritrovato nel 1256.

intero bene, La ricostruzione della chiesa è fatta risalire alla metà del sec. XIII. In tale occasione è rialzato il presbiterio e creata la cripta per dare degna sepoltura al corpo di S. Firmano, ritrovato nel 1256.

intero bene, Dal 1469 al 1775 l'amministrazione dell'abazzia è affidata a diversi cardinali commendatari.

intero bene, Dal 1469 al 1775 l'amministrazione dell'abazzia è affidata a diversi cardinali commendatari.

intero bene, Nella prima metà del sec. XX la chiesa è utilizzata come "casa colonica e dipendenze".

Datazione
X - X
Localizzazione
(MC) Montelupone
Identificatore
1100046727
Proprietà
proprietà Ente ecclesiastico

Chiesa di S. Firmano Chiesa di S. Firmano Abbazia di S. Firmano