TORRE QUADRATA
Tipo
torre
Autore
Iacometti Tarquinio - progetto
Verzelli Giuseppe - progetto
maestranze locali cinquecentesche B 03000180 (p. 231)
maestranze locali cinquecentesche B 03001013 (pp.: 28
maestranze locali cinquecentesche B 03001338 (p. 77)
maestranze locali cinquecentesche B 03001644 (p. 201)
maestranze locali cinquecentesche B 03000987 (p. 231)
maestranze locali cinquecentesche B 03001617 (p. 74)
Descrizione

intero bene, La costruzione della torre ? fatta risalire al sec. XVI, probabilmente al 1597 - data incisa su una lapide -, ed il disegno ? attribuito da tauni a Tarquinio Iacometti, da altri a Giuseppe Verzelli. Essa ? parte di un complesso pi? ampio dotato di un cortile recintato, di edifici, di un pozzo d'acqua e di una cappella.

intero bene, La costruzione della torre ? fatta risalire al sec. XVI, probabilmente al 1597 - data incisa su una lapide -, ed il disegno ? attribuito da tauni a Tarquinio Iacometti, da altri a Giuseppe Verzelli. Essa ? parte di un complesso pi? ampio dotato di un cortile recintato, di edifici, di un pozzo d'acqua e di una cappella.

intero bene, La costruzione della torre ? fatta risalire al sec. XVI, probabilmente al 1597 - data incisa su una lapide -, ed il disegno ? attribuito da tauni a Tarquinio Iacometti, da altri a Giuseppe Verzelli. Essa ? parte di un complesso pi? ampio dotato di un cortile recintato, di edifici, di un pozzo d'acqua e di una cappella.

intero bene, La costruzione della torre ? fatta risalire al sec. XVI, probabilmente al 1597 - data incisa su una lapide -, ed il disegno ? attribuito da tauni a Tarquinio Iacometti, da altri a Giuseppe Verzelli. Essa ? parte di un complesso pi? ampio dotato di un cortile recintato, di edifici, di un pozzo d'acqua e di una cappella.

intero bene, La costruzione della torre ? fatta risalire al sec. XVI, probabilmente al 1597 - data incisa su una lapide -, ed il disegno ? attribuito da tauni a Tarquinio Iacometti, da altri a Giuseppe Verzelli. Essa ? parte di un complesso pi? ampio dotato di un cortile recintato, di edifici, di un pozzo d'acqua e di una cappella.

intero bene, La costruzione della torre ? fatta risalire al sec. XVI, probabilmente al 1597 - data incisa su una lapide -, ed il disegno ? attribuito da tauni a Tarquinio Iacometti, da altri a Giuseppe Verzelli. Essa ? parte di un complesso pi? ampio dotato di un cortile recintato, di edifici, di un pozzo d'acqua e di una cappella.

edificio precedente, Costruzioni di difesa e controllo della costa nell'area della Torre quadrata sono documentate a partire dalla prima met? del sec. XV.

intero bene, Nell'ambito di lavori di ristrutturazione del complesso, si realizza nel 1776 il coronamento della torre con merli ghibellini.

castello, Dopo l'Unit? d'Italia il Comune acquista il complesso, demanializzato negli anni del governo napoleonico, e lo demolisce ad eccezione della torre, la cui parte sommitale subisce un nuovo intervento nel 1884.

Datazione
XVI - XVI
Localizzazione
(MC) Potenza Picena
Identificatore
1100046740
Proprietà
propriet? Ente locale

Torre quadrata Torre quadrata