mastio, La costruzione delle torre maggiore, in origine parte di un castello, è fatta risalire al sec. XIII.
mastio, La costruzione delle torre maggiore, in origine parte di un castello, è fatta risalire al sec. XIII.
mastio, La costruzione delle torre maggiore, in origine parte di un castello, è fatta risalire al sec. XIII.
mastio, La costruzione delle torre maggiore, in origine parte di un castello, è fatta risalire al sec. XIII.
mastio, La costruzione delle torre maggiore, in origine parte di un castello, è fatta risalire al sec. XIII.
mastio, La costruzione delle torre maggiore, in origine parte di un castello, è fatta risalire al sec. XIII.
intero bene, La costruzione delle rocca è fatta risalire al sec. XV, i lavori però terminano presumibilmente nel 1507. Alla fine del sec. XV si segnala la presenza fra le maestranze di Antonio di Andrea da Como. In B 03000738 si avanza l'ipotesi di un coinvolgimento nella costruzione dell'opera del fiorentino Baccio Pontelli.
intero bene, La costruzione delle rocca è fatta risalire al sec. XV, i lavori però terminano presumibilmente nel 1507. Alla fine del sec. XV si segnala la presenza fra le maestranze di Antonio di Andrea da Como. In B 03000738 si avanza l'ipotesi di un coinvolgimento nella costruzione dell'opera del fiorentino Baccio Pontelli.
intero bene, La costruzione delle rocca è fatta risalire al sec. XV, i lavori però terminano presumibilmente nel 1507. Alla fine del sec. XV si segnala la presenza fra le maestranze di Antonio di Andrea da Como. In B 03000738 si avanza l'ipotesi di un coinvolgimento nella costruzione dell'opera del fiorentino Baccio Pontelli.
intero bene, La costruzione delle rocca è fatta risalire al sec. XV, i lavori però terminano presumibilmente nel 1507. Alla fine del sec. XV si segnala la presenza fra le maestranze di Antonio di Andrea da Como. In B 03000738 si avanza l'ipotesi di un coinvolgimento nella costruzione dell'opera del fiorentino Baccio Pontelli.
intero bene, La costruzione delle rocca è fatta risalire al sec. XV, i lavori però terminano presumibilmente nel 1507. Alla fine del sec. XV si segnala la presenza fra le maestranze di Antonio di Andrea da Como. In B 03000738 si avanza l'ipotesi di un coinvolgimento nella costruzione dell'opera del fiorentino Baccio Pontelli.
intero bene, La costruzione delle rocca è fatta risalire al sec. XV, i lavori però terminano presumibilmente nel 1507. Alla fine del sec. XV si segnala la presenza fra le maestranze di Antonio di Andrea da Como. In B 03000738 si avanza l'ipotesi di un coinvolgimento nella costruzione dell'opera del fiorentino Baccio Pontelli.
intero bene, La costruzione delle rocca è fatta risalire al sec. XV, i lavori però terminano presumibilmente nel 1507. Alla fine del sec. XV si segnala la presenza fra le maestranze di Antonio di Andrea da Como. In B 03000738 si avanza l'ipotesi di un coinvolgimento nella costruzione dell'opera del fiorentino Baccio Pontelli.
intero bene, La costruzione delle rocca è fatta risalire al sec. XV, i lavori però terminano presumibilmente nel 1507. Alla fine del sec. XV si segnala la presenza fra le maestranze di Antonio di Andrea da Como. In B 03000738 si avanza l'ipotesi di un coinvolgimento nella costruzione dell'opera del fiorentino Baccio Pontelli.
intero bene, La costruzione delle rocca è fatta risalire al sec. XV, i lavori però terminano presumibilmente nel 1507. Alla fine del sec. XV si segnala la presenza fra le maestranze di Antonio di Andrea da Como. In B 03000738 si avanza l'ipotesi di un coinvolgimento nella costruzione dell'opera del fiorentino Baccio Pontelli.