CHIESA DI S. MARIA
Tipo
chiesa parrocchiale
Autore
Giovanni di Gianpietro da Venezia - portale
Tommaso di Pietro da Visso - affreschi delle navate
Benedetto di Marco - affreschi delle navate
Bontulli Paolo - affreschi delle navate
Giovanni Battista di Norcia - affreschi dell'abside
Poggini Ascanio - affreschi della controfacciata
Angelucci Fabio - affreschi della controfacciata
Angelucci Camillo - affreschi
Angelucci Gaspare - affreschi
maestranze locali duecentesche B 03000613 (p. 332)
maestranze locali duecentesche B 03001021 (pp. 69...72)
maestranze locali duecentesche B 03001338 (p. 106)
maestranze locali duecentesche B 03001617 (p. 111)
maestranze locali duecentesche B 03001644 (p. 208)
maestranze locali duecentesche B 03000979 (pp. 70...72)
Descrizione

edifico precedente, La chiesa è costruita fra il 1101 ed il 1205, anno della sua consacrazione. Le due date sono incise rispettivamente su una pietra del campanile e su una colonna dell'interno.

edifico precedente, La chiesa è costruita fra il 1101 ed il 1205, anno della sua consacrazione. Le due date sono incise rispettivamente su una pietra del campanile e su una colonna dell'interno.

edifico precedente, La chiesa è costruita fra il 1101 ed il 1205, anno della sua consacrazione. Le due date sono incise rispettivamente su una pietra del campanile e su una colonna dell'interno.

edifico precedente, La chiesa è costruita fra il 1101 ed il 1205, anno della sua consacrazione. Le due date sono incise rispettivamente su una pietra del campanile e su una colonna dell'interno.

edifico precedente, La chiesa è costruita fra il 1101 ed il 1205, anno della sua consacrazione. Le due date sono incise rispettivamente su una pietra del campanile e su una colonna dell'interno.

intero bene, Nel 1282 la primitiva chiesa è trasformata ed ampliata in un organismo a tre navate.

intero bene, Nel 1282 la primitiva chiesa è trasformata ed ampliata in un organismo a tre navate.

intero bene, Nel 1282 la primitiva chiesa è trasformata ed ampliata in un organismo a tre navate.

intero bene, Nel 1282 la primitiva chiesa è trasformata ed ampliata in un organismo a tre navate.

intero bene, Nel 1282 la primitiva chiesa è trasformata ed ampliata in un organismo a tre navate.

intero bene, Nel 1282 la primitiva chiesa è trasformata ed ampliata in un organismo a tre navate.

facciata e portale, A causa dei danni provocati da un terremoto, alla fine del sec. XV, più precisamente fra il 1491 ed il 1495, è rifatta la facciata e realizzato il portale per mano di Giovanni di Gianpietro di Venezia. Allo stesso periodo e forse allo stesso autore potrebbe appartenere il portale del portico laterale.

facciata e portale, A causa dei danni provocati da un terremoto, alla fine del sec. XV, più precisamente fra il 1491 ed il 1495, è rifatta la facciata e realizzato il portale per mano di Giovanni di Gianpietro di Venezia. Allo stesso periodo e forse allo stesso autore potrebbe appartenere il portale del portico laterale.

facciata e portale, A causa dei danni provocati da un terremoto, alla fine del sec. XV, più precisamente fra il 1491 ed il 1495, è rifatta la facciata e realizzato il portale per mano di Giovanni di Gianpietro di Venezia. Allo stesso periodo e forse allo stesso autore potrebbe appartenere il portale del portico laterale.

facciata e portale, A causa dei danni provocati da un terremoto, alla fine del sec. XV, più precisamente fra il 1491 ed il 1495, è rifatta la facciata e realizzato il portale per mano di Giovanni di Gianpietro di Venezia. Allo stesso periodo e forse allo stesso autore potrebbe appartenere il portale del portico laterale.

facciata e portale, A causa dei danni provocati da un terremoto, alla fine del sec. XV, più precisamente fra il 1491 ed il 1495, è rifatta la facciata e realizzato il portale per mano di Giovanni di Gianpietro di Venezia. Allo stesso periodo e forse allo stesso autore potrebbe appartenere il portale del portico laterale.

facciata e portale, A causa dei danni provocati da un terremoto, alla fine del sec. XV, più precisamente fra il 1491 ed il 1495, è rifatta la facciata e realizzato il portale per mano di Giovanni di Gianpietro di Venezia. Allo stesso periodo e forse allo stesso autore potrebbe appartenere il portale del portico laterale.

portico, Il portico è costruito nel corso del sec. XIV, in esso è ancora visibile un affresco dello stesso periodo ispirato all'Ultima cena.

portico, Il portico è costruito nel corso del sec. XIV, in esso è ancora visibile un affresco dello stesso periodo ispirato all'Ultima cena.

portico, Il portico è costruito nel corso del sec. XIV, in esso è ancora visibile un affresco dello stesso periodo ispirato all'Ultima cena.

campanile, Il campanile è ricostruito con materiale di recupero nel corso del sec. XIX.

campanile, Il campanile è ricostruito con materiale di recupero nel corso del sec. XIX.

campanile, Il campanile è ricostruito con materiale di recupero nel corso del sec. XIX.

intero bene, La chiesa è danneggiata dal terremoto del 1979 e restaurata e consolidata fra il 1982 e il 1983. Nel corso dei lavori sono riportati alla luce gli affreschi della navata centrale datati 1492.

intero bene, La chiesa è danneggiata dal terremoto del 1979 e restaurata e consolidata fra il 1982 e il 1983. Nel corso dei lavori sono riportati alla luce gli affreschi della navata centrale datati 1492.

intero bene, L'interno delle chiesa è decorato con affreschi dei secc. XV, XVI e XVII. In particolare: nel 1492 Tommaso di Pietro da Visso, Benedetto di Marco da Castelsantangelo e Paolo Bontulli da Percanestro affrescano gli spazi della navata che fiancheggia il portico e quelli della navata centrale

intero bene, L'interno delle chiesa è decorato con affreschi dei secc. XV, XVI e XVII. In particolare: nel 1492 Tommaso di Pietro da Visso, Benedetto di Marco da Castelsantangelo e Paolo Bontulli da Percanestro affrescano gli spazi della navata che fiancheggia il portico e quelli della navata centrale

intero bene, L'interno delle chiesa è decorato con affreschi dei secc. XV, XVI e XVII. In particolare: nel 1492 Tommaso di Pietro da Visso, Benedetto di Marco da Castelsantangelo e Paolo Bontulli da Percanestro affrescano gli spazi della navata che fiancheggia il portico e quelli della navata centrale

intero bene, L'interno delle chiesa è decorato con affreschi dei secc. XV, XVI e XVII. In particolare: nel 1492 Tommaso di Pietro da Visso, Benedetto di Marco da Castelsantangelo e Paolo Bontulli da Percanestro affrescano gli spazi della navata che fiancheggia il portico e quelli della navata centrale

intero bene, L'interno delle chiesa è decorato con affreschi dei secc. XV, XVI e XVII. In particolare: nel 1492 Tommaso di Pietro da Visso, Benedetto di Marco da Castelsantangelo e Paolo Bontulli da Percanestro affrescano gli spazi della navata che fiancheggia il portico e quelli della navata centrale

intero bene, L'interno delle chiesa è decorato con affreschi dei secc. XV, XVI e XVII. In particolare: nel 1492 Tommaso di Pietro da Visso, Benedetto di Marco da Castelsantangelo e Paolo Bontulli da Percanestro affrescano gli spazi della navata che fiancheggia il portico e quelli della navata centrale

intero bene, Nel 1973 si restaurno gli affreschi presenti nella chiesa.

sacello, Nel 1478 si mura l'ultima arcata a sinistra della navata per creare un sacello.

sacello, Nel 1478 si mura l'ultima arcata a sinistra della navata per creare un sacello.

intero bene, La chiesa è danneggiata dal terremoto del 26.9.1997

Datazione
XII - XIII
Localizzazione
(MC) Visso
Identificatore
1100046832
Proprietà
proprietà Ente ecclesiastico

Chiesa di S. Maria Chiesa di S. Maria