CHIESA DELLA SS. TRINITÀ
Tipo
chiesa
Autore
Benattendi Simone - realizzazione altare maggiore
Malpiedi Domenico - realizzazione pala dell'altare maggiore
Callido Gaetano - realizzazione organo
Vannucci Muzio - decorazione a fresco altari laterali
età altomedioevale B 03001100 (p. 560)
età altomedioevale B 03001105 (p. 60)
età altomedioevale B 03001106 (p. 76)
Descrizione

intero bene, La costruzione della chiesa, fondata dai Benedettini del Monastero dei SS. Ruffino e Vitale come sede interna all'abitato di Amandola, risale all'XI secolo

intero bene, La costruzione della chiesa, fondata dai Benedettini del Monastero dei SS. Ruffino e Vitale come sede interna all'abitato di Amandola, risale all'XI secolo

intero bene, La costruzione della chiesa, fondata dai Benedettini del Monastero dei SS. Ruffino e Vitale come sede interna all'abitato di Amandola, risale all'XI secolo

intero bene, Il titolo di SS. Trinità si deve alla Confraternita che sotto tale nome vi si costituì nel 1581.

intero bene, Il titolo di SS. Trinità si deve alla Confraternita che sotto tale nome vi si costituì nel 1581.

intero bene, Il titolo di SS. Trinità si deve alla Confraternita che sotto tale nome vi si costituì nel 1581.

altare maggiore, L'altare maggiore in legno indorato fu realizzato dal maestro d'intaglio amandolese Simone Benattendi

altare maggiore, L'altare maggiore in legno indorato fu realizzato dal maestro d'intaglio amandolese Simone Benattendi

altare maggiore, L'altare maggiore in legno indorato fu realizzato dal maestro d'intaglio amandolese Simone Benattendi

altare maggiore, L'altare maggiore in legno indorato fu realizzato dal maestro d'intaglio amandolese Simone Benattendi

interno chiesa, Tra il 1660 e il 1680 l'interno della chiesa fu sottoposto ad interventi di ammodernamento e adeguamento al gusto barocco dell'apparato decorativo e degli altari laterali.

interno chiesa, Tra il 1660 e il 1680 l'interno della chiesa fu sottoposto ad interventi di ammodernamento e adeguamento al gusto barocco dell'apparato decorativo e degli altari laterali.

organo, L'organo a quindici registri, di cui resta solo la cornice in legno intagliato, fu realizzato per conto della Confraternita da Gaetano Callido e viene citato in un inventario del 1808.

organo, L'organo a quindici registri, di cui resta solo la cornice in legno intagliato, fu realizzato per conto della Confraternita da Gaetano Callido e viene citato in un inventario del 1808.

intero bene, La chiesa, sita all'interno del Castrum Agelli e inclusa nei possedimenti dei Conti Giberti, viene venduta da questi ultimi al Comune con atto del 14 giugno 1265.

intero bene, La chiesa, sita all'interno del Castrum Agelli e inclusa nei possedimenti dei Conti Giberti, viene venduta da questi ultimi al Comune con atto del 14 giugno 1265.

cappelle laterali, Tra il 1600 e il 1606 il pittore amandolese Muzio Vannucci realizza la decorazione a fresco degli altari ai lati dell'ingresso.

cappelle laterali, Tra il 1600 e il 1606 il pittore amandolese Muzio Vannucci realizza la decorazione a fresco degli altari ai lati dell'ingresso.

Datazione
XI - XI
Localizzazione
(FM) Amandola
Identificatore
1100047250
Proprietà
proprietà Ente ecclesiastico

Chiesa della SS. Trinità Chiesa della SS. Trinità Chiesa della SS. Trinità Chiesa della SS. Trinità Chiesa della SS. Trinità