intero bene, Le origini del monastero di S. Vitale risalgono al secolo XI, quando viene fondato ad opera dei signori nobili di Smerillo e di Monte Passillo e del vescovo di Fermo.
intero bene, Il primo documento storico nel quale è citata l`Abbazia dei Ss. Ruffino e Vitale, ' ECCLESIA BEATI SANCTI VITALI ' , è una CHARTULA CONCANBIATIONIS del luglio 1023.
intero bene, Da alcuni documenti de secolo XIII risulta che il monastero di S. Vitale aveva giurisdizione feudale in comune con i signori nobili di Smerillo e di Monte Passillo sopra i castelli di Marnacchia, Santa Croce e Reveria.
campanile, In un atto di ser Antonello Gallo del 23 maggio 1429 si legge della vendita di terra per nove libbre di denari da parte dell'abate Antonio per poter riparare il campanile.
intero bene, Il 19 novembre 1430 in un rogito di ser Antonello Gallo viene registrato un ulteriore restauro.
intero bene, Due stemmi scolpiti su due grandi pietre sul lato orientale del campanile, uno del Comune di Amandola e l'altro dell'Abate Commendatario DE OCTONOBINUS (1504-1517), indicano altri restauri eseguiti nel monastero.
intero bene, La scossa tellurica del 1° settembre 1951 colpisce l`intero complesso creando ingenti danni.
intero bene, I danni del sisma del 1951 vengono riparati intorno al 1960
intero bene, Il giorno 26 settembre 1997 ha inizio una serie di scosse sismiche che provoca nell'edificio i seguenti danni: lesioni sulle volte in muratura, discontinuità muraria, dissesto generale degli orizzontamenti, crollo definitivo dell'orditura primaria delle strutture orizzontali, ribaltamento di facciate.
intero bene, Il giorno 19/07/1997 è approvato dai competenti uffici il progetto di restauro e risanamento conservativo che in particolare prevede le seguenti opere: ricostituzione del manto e del sottomanto di copertura, alleggerimento e risistemazione dei rinfianchi delle volte, bonifica del piano di calpestio del piano terra, posa in opera di tiranti metallici, interventi di cuci-scuci, scarnitura e stuccatura dei giunti, rifacimento del solaio crollato in legno.
intero bene, Il giorno 23/02/2000 viene rilasciata dall`ufficio tecnico comunale l`autorizzazione edilizia al progetto di restauro e risanamento conservativo compilato dai seguenti progettisti: arch. Torresi Fabio, arch. Marco Scalella, arch. Caterina Traini.
intero bene, Il giorno 28/12/1999 si consegnano i lavori, che ad oggi non sono ancora terminati.