|
PALAZZO DUCALE
|
Tipo palazzo pubblico |
Autore
|
Descrizione
intero bene, Celebre esempio di `città in forma di palazzo`. Il progetto complessivo è ormai unanimemente attribuito a Luciano Laurana e Francesco di Giorgio Martini. Il primo costruì i Torricini, il Cortile d'Onore, la Biblioteca, lo Scalone e le Sale del Trono e delle Veglie. L'architetto senese costruì invece il Giardino Pensile, la Terrazza del Gallo, il Loggiato del Pasquino, portando comunque a compimanto l'intero edificio compresi i celebri impianti tecnologici. All'apparato decorativo lavorarono molti altri artisti sino a tutto il Cinquecento. Fra gli altri Bramante, Pontelli i Genga. |
Datazione
|
Localizzazione (PU) Urbino |
Identificatore 1100047569 |
Proprietà proprietà Stato |
Oggi il Palazzo Ducale è la sede della Galleria Nazionale delle Marche (museo statale), il cui afflusso di pubblico raggiunge punte di oltre 200.000 visitatori all’anno. All’interno del museo si possono trovare le opere di quegli stessi artisti che secoli fa accorsero al richiamo della corte urbinate: Piero della Francesca, Paolo Uccello, Giusto di Gand, ecc.
|