intero bene, La costruzione del Monastero di S. Maria Annunziata di Coldibove, già Monastero benedettino di S. Matteo, è antecedente al 1291, anno in cui esso accolse alcune monache benedettine, provenienti da S. Gregorio in Dinazzano.
intero bene, Dopo il passaggio del monastero alla comunità dei monaci olivetani, l'intero complesso fu oggetto di interventi di ristrutturazione.
intero bene, L'antico Monastero di S. Maria Annunziata di Coldibò aveva pianta irregolare con un corpo centrale ad un solo piano, rialzato a nord-ovest sugli scantinati, con la facciata prospicente uno spazio quadrato a cui si accedeva per una scalinata di mattoni. La chiesa a destra dello spazio si saldava ad angolo retto con la facciata. Dal corpo centrale si allungavano due ali a tenaglia verso est
intero bene, Il monastero e la chiesa di Coldibove vengono ristrutturati ed ampliati nella prima metà del XVIII secolo, probabilmente su progetto dell'arch. camaldolese Paolo Soratini.
intero bene, Con l'invasione francese viene soppresso anche il monastero di Coldibove, che verrà però riaperto nell'agosto del 1799.
intero bene, La definitiva chiusura del monastero viene decretata il 19 maggio del 1810.
intero bene, L'area del monastero di Coldibove viene occupata dall'attuale cimitero.
intero bene, La chiesa e parte del monastero, diventata pericolante, sono state demoliti intorno agli anni '50.