intero bene, Secondo la Senigalliesi i caratteri tipologici e le proporzioni architettoniche suggeriscono una datazione sei-settecentesca alla quale è possibile riferire la costruzione originaria della chiesa o una sua globale ristrutturazione.
intero bene, Forse nella seconda metà del sec. XX la chiesa fu consolidata con l`inserimento di una catena in ferro trasversale in corrispondenza della facciata principale.
intero bene, Il giorno 26 settembre 1997 ha inizio una serie di scosse sismiche che provoca i seguenti danni: distacco tra le pareti verticali
intero bene, Subito dopo il sisma del 1997 furono realizzati alcuni lavori di pronto intervento per eliminare le situazioni di pericolo e rendere agibile il fabbricato. Essi sono consistiti nella messa in opera di catene metalliche fuori traccia e nel riempimento di vani nelle pareti della chiesa e della sacrrestia.
intero bene, Il giorno 26 agosto 1999 la Conferenza di Servizi approva il progetto di restauro che in particolare prevede le seguenti opere: consolidamento delle murature con interventi localizzati di cuci-scuci e iniezioni di malta di calce
intero bene, I lavori di restauro iniziarono il 28 dicembre 1999.
intero bene, I lavori di restauro terminarono il 20 ottobre 2001.
intero bene, Secondo l`estensore delle note storiche allegate al progetto di restauro del 1999, la chiesa fu costruita nella seconda metà del sec. XIX e rappresenterebbe l'ultimo episodio di una serie di demolizioni e ricostruzioni della struttura precedente.