PALAZZO MAZZAGALLI
Tipo
palazzo nobiliare
Autore
Giuliano Da Maiano - progetto
Descrizione

intero bene, l'attribuzione corrente a Giuliano da Maiano fa risalire la costruzione del palazzo al periodo di soggiorno dell'architetto fiorentino fra Recanati e Loreto: dal 1472 al 1484. In quel periodo il palazzo appartiene alla famiglia Massucci della Stella

intero bene, l'attribuzione corrente a Giuliano da Maiano fa risalire la costruzione del palazzo al periodo di soggiorno dell'architetto fiorentino fra Recanati e Loreto: dal 1472 al 1484. In quel periodo il palazzo appartiene alla famiglia Massucci della Stella

intero bene, tra la fine del '700 e l'inizio dell'800 il palazzo diviene proprietà della famiglia Mazzagalli Morotti che apporta lievi modifiche: la chiusura della loggia interna al cortile al piano nobile e tutto il rifacimento interno (controsoffitti affrescati). Vengono anche acquistate le due dipendenze che chiudono la corte verso ovest, edifici estranei al primo impianto concepito a corte aperta

intero bene, tra la fine del '700 e l'inizio dell'800 il palazzo diviene proprietà della famiglia Mazzagalli Morotti che apporta lievi modifiche: la chiusura della loggia interna al cortile al piano nobile e tutto il rifacimento interno (controsoffitti affrescati). Vengono anche acquistate le due dipendenze che chiudono la corte verso ovest, edifici estranei al primo impianto concepito a corte aperta

Datazione
XV - XV
Localizzazione
(MC) Recanati
Identificatore
1100049636
Proprietà
proprietà privata

Palazzo Mazzagalli Palazzo Mazzagalli Palazzo Mazzagalli Palazzo Mazzagalli Palazzo Mazzagalli Palazzo Mazzagalli Palazzo Mazzagalli