CATTEDRALE DI S. LEOPARDO
Tipo
chiesa cattedrale
Autore
scuola tardo romanica n.d.c. (presenza di numerosi caratteri decorativi romanici)
Descrizione

nucleo centrale, S. Vitaliano Vescovo fa costruire la chiesa

nucleo centrale, la chiesa viene ampliata con l'aggiunta di un transetto e di una cripta

intero bene, la chiesa, giudicata troppo piccola, viene nuovamente ampliata. Probabilmente la nuova edificazione corrisponde in buona parte alla consistenza attuale dell'edificio. L'ingresso è posto sul fianco prospiciente la piazza

intero bene, sopraelevazione delle pareti delle navate e sostituzione del soffitto in struttura lignea con le volte a crociera

intero bene, sopraelevazione delle pareti delle navate e sostituzione del soffitto in struttura lignea con le volte a crociera

intero bene, l'ingresso principale è spostato sul fondo della navata principale, prospiciente l'attuale cortile dell'episcopo

intorno, il livello della piazza antistante la cattedrale è ribassato di circa 1,5 metri, cosicchè la cripta risulta quasi totalmente fuori terra

intero bene, realizzazione dell'avancorpo meridionale, rifacimento del pavimento e dello scalone

intero bene, la cattedrale è interessata da numerosi lavori di completamento quali l'aggiunta di alcune cappelle, la trasformazione delle scalinate del presbiterio e della cripta, il rifacimento della copertura

Datazione
VIII - VIII
Localizzazione
(AN) Osimo
Identificatore
1100049861
Proprietà
proprietà Ente ecclesiastico

Cattedrale di S. Leopardo Cattedrale di S. Leopardo Cattedrale di S. Leopardo Cattedrale di S. Leopardo Cattedrale di S. Leopardo Cattedrale di S. Leopardo Cattedrale di S. Leopardo Cattedrale di S. Leopardo Cattedrale di S. Leopardo Cattedrale di S. Leopardo Cattedrale di S. Leopardo Cattedrale di S. Leopardo Cattedrale di S. Leopardo Cattedrale di S. Leopardo Cattedrale di S. Leopardo Cattedrale di S. Leopardo Nartece Cripta Cattedrale di San Leopardo