CHIESA DELLA SS. ANNUNZIATA
Tipo
chiesa parrocchiale
Autore
maestranze locali cinquecentesche analisi dei caratteri costruttivi (n.d.c.)
Descrizione

intero bene, Trasmondo e Biliarda, nel 1039, cedono a Farfa il territorio di Gottara con la chiesa di S.Maria, quindi la chiesa in quell'anno già esisteva.

intero bene, tra la fine del `400 e il primo quarto del `500 la Chiesa dell`Annunziata perde d'importanza, sui documenti viene nominata come Cappella di S.Croce e dipende dalla vicina Chiesa di S.Croce dove risiede il preposito.

intero bene, dai documenti risulta che Don Emidio Angeli Teste di Luco, preposito di S.Croce de Valle ad Cornum, riscuote i lasciti della chiesa dell'Annunziata (Cappella di S.Croce) per effettuarvi lavori di ampliamento e ristrutturazione.

intero bene, nella visita pastorale del vescovo Aragona, è riportato che la Chiesa dell'Annunziata, precedentemente ridotta a oratorio, dopo la rovina della Chiesa di S.Croce viene officiata regolarmente.

lato sud, la data 1563, incisa sull`architrave dell`accesso laterale, probabilmente attesta l'anno in cui è stata realizzata la porta.

Datazione
XI - XI
Localizzazione
(AP) Acquasanta Terme
Identificatore
1100060605
Proprietà
proprietà Ente ecclesiastico

Chiesa della SS. Annunziata Chiesa della SS. Annunziata Chiesa della SS. Annunziata Chiesa della SS. Annunziata Chiesa della SS. Annunziata