CHIESA DEL SS. CROCIFISSO
Tipo
chiesa filiale
Autore
m°Jacobo Jioannis della Pracza - costruzione volta
mastro Guglielmo - costruzione volta
mastro Campilio - costruzione volta
maestranze locali analisi dei caratteri costruttivi (n.d.c.)
Descrizione

intero bene, nei documenti la chiesa viene chiamata Chiesa di S. Maria della Forcella, l'altare maggiore è dedicato alla Vergine e lateralmente vi è un secondo altare dedicato al Crocifisso.

campanile, costruzione di un nuovo campanile in sostituzione del precedente campanilino.

intero bene, la denominazione Chiesa di S.Maria della Forcella viene sostituita con Chiesa del SS. Crocifisso.

volta, m°Jiacobo Jioannis della Pracza (o Piacza) subappalta a m°Guglielmo e m°Campilio, lombardi, la costruzione della volta in pietra, col patto che siano essi a disarmarla e che si accontentino di avere il salario dopo un anno e tre giorni dalla fine dell'opera.

tabernacolo, probabilmente il tabernacolo è stato realizzato nei primi decenni del Cinquecento, è simile al tabernacolo conservato nella chiesa di S.Lorenzo a Paggese datato 1510 ed a quello presente nella chiesa di S.Maria a Farno datato 1520.

portale, nel 1562 viene costruito il portale, la data è incisa nella parte superiore a sinistra.

cappella del Crocifisso, i Massari di Quintodecimo chiedono agli Anziani di Ascoli di sostenere la loro richiesta al papa per trasferire la Cappella del Crocifisso presso l'altare maggiore.

affresco tabernacolo, l`affresco presente sulla volta del tabernacolo raffigura i quattro evangelisti, probabilmente è stato realizzato verso la fine del sec.XVI.

canonica, alla Chiesa del SS.Crocifisso viene affiancata un`abitazione per il clero, in questa casa spesso roga il notaio Ventura Vengelini.

Datazione
XIV - XIV
Localizzazione
(AP) Acquasanta Terme
Identificatore
1100060654
Proprietà
proprietà Ente ecclesiastico

Chiesa del SS. Crocifisso Chiesa del SS. Crocifisso Chiesa del SS. Crocifisso Chiesa del SS. Crocifisso