CHIESA DEI SS. COSMA E DAMIANO
Tipo
chiesa filiale
Autore
Bontulli Paolo - affresco
Angelucci Fabio di Mevale - affresco
maestranze locali analisi dei caratteri stilistici e costruttivi (n.d.c.)
Descrizione

intero bene, si può ipotizzare che la costruzione della chiesa avvenga nel corso delsec. XV.

intero bene, il giorno 15/07/1999 è approvato dai competenti uffici il progetto di restauro e risanamento conservativo che in particolare prevede le seguentiopere: restauro delle murature, sostituzione degli architravi, risanamento della copertura, ripresa dell'intonaco interno, restauro degli infissi erifacimento dei pavimenti.

intero bene, il giorno 29/09/1999 viene rilasciata dall`ufficio tecnico comunalel`autorizazione edilizia al progetto di restauro e risanamentoconservativo compilato da seguenti progettisti: arch. Roberto Santori,arch. Aleandro Orsini, arch. Sonia Calvelli.

intero bene, il giorno 20/10/1999 si consegnano i lavori che avranno una durata di 156 giorni

interni, nel 1512 Paolo Bontulli realizza l`affresco raffigurante la Madonna con Bambino con S. Giorgio il drago e la principessa nella parete di fondo della chiesa

interni, nel 1580 Fabio Angelucci realizza un grande affresco raffigurante la Madonna del Rosario con i misteri

interni, nel 1516 viene realizzata un`opera a forma di credenza disposta sopra l`altare, dipinta a tempera su tavola, raffigurante il miracolo dei SS. Cosma e Damiano, contornata da Annunciazione, Trinità e vari Santi

interni, nel XVI secolo viene realizzato un`affresco che riproduce S. Giovanni Battista nella parete destra

interni, nella nicchia dell`altare destro è presente un affresco del XVII secolo raffigurante il Crocifisso con S. Francesco e angeli

intero bene, nel XVI secolo la chiesa viene ampliata mediante sopraelevazione e spostamento del campanile all'esterno della sagoma della chiesa

intero bene, nel 1913 viene realizzato il nuovo campanile e addossato il locale sacrestia

intero bene, recentemente sono stati ritinteggiati gli interni e l`intradosso del solaio di copertura con colori sul marrone e sul giallo

intero bene, Il giorno 26 settembre 1997 ha inizio una serie di scosse sismiche che provoca nell'edificio i seguenti danni: lesioni sul muro di facciata, alle reni e in chiave delle grandi arcate e agli innesti con le murature

Datazione
XV - XV
Localizzazione
(MC) Pieve Torina
Identificatore
1100065984
Proprietà
proprietà Ente ecclesiastico

Chiesa dei Ss. Cosma e Damiano Chiesa dei Ss. Cosma e Damiano