CHIESA DI S. PIETRO IN CASTAGNA
Tipo
chiesa rurale
Autore
romanico locale analisi dei caratteri stilistici e costruttivi (n.d.c.)
Descrizione

intero bene, Dal muro verso sud , con cinque finestre parte lunghe e in parte rotonde, e dall'ornato della porta principale , in cui sono scolpiti nell'architrave gli apostoli e nei pilastri diverse figure, assai consunte dal trempo, si può può ipotizzare una datazione anteriore al XII secolo.

intero bene, Nella ``Convenzione di spoglio`` del 2 gennaio 1301 tra il vescovo fermano Alberico ed il pievano Francesco di S. Angelo in Montespino, stipulata a Montottone con la presenza di molti testimoni, il secondo si priva della facoltà di assegnare chiese e benefici ma conserva per sé e per i suoi successori il diritto di esigere la metà delle decime e la settima parte dei mortori per tutte le chiese dipendenti dal plebanato. Fra queste chiese compare anche S. Pietro in Castagna che, da quella data passa sotto la giurisdizione della diocesi di Fermo.

campanile, La campana maggiore viene realizzata nel 1439

intero bene, Nel 1530, con l`erezione della Colleggiata di Amandola, venne annessa alla medesima e i suoi beni insieme a quelli della Pievania di S. Donato formarono la Massa Capitolare.

campanile, La campana minore , del peso di duecento libbre, fu voluta dal sindaco Marini e realizzata a dai parrocchiani, per supplire ad un altra portata via dal demanio nel 1803

intero bene, L'edificio subisce danni nella zona del portale maggiore a seguito dell'evento sismico del 26/09/1997.

Datazione
XII - XII
Localizzazione
(FM) Amandola
Identificatore
1100110307
Proprietà
proprietà Ente ecclesiastico

Chiesa di S. Pietro in Castagna Chiesa di S. Pietro in Castagna Chiesa di S. Pietro in Castagna Chiesa di S. Pietro in Castagna Chiesa di S. Pietro in Castagna