intero bene, La chiesa fu edificata all'inizio del sec. XIX.
cappella laterale, All`inizio del sec. XX, sul fianco destro della chiesa fu costruita una cappela.
canonica, All`inizio del sec. XX, forse contemporaneamente alla costruzione della cappella, fu innalzata, sempre sul fianco destro della chiesa, la canonica.
campanile, Probabilmente nella seconda metà del sec. XX la cella campanaria fu consolidata con l'inserimento di catene in ferro alla base a alla sommità delle murature.
aula, A partire dagli anni `60 del sec. XX la chiesa fu restaurata nelle sue strutture portanti dal parroco D. Bruno Lucarini. I lavori, completati nel 1971, comportarono la costruzione di uno sperone scarpato per tutta la lunghezza del fianco sinistro, la tirantaura trasversale delle pareti longitudinale, alcune riparazioni murarie col sistema cuci-scuci e il rifacimento degli intonaci a raso della facciata.
intero bene, Il giorno 26 settembre 1997 ha inizio una serie di scosse sismiche che provoca i seguenti danni: cedimento differenziato delle fondazioni del prospetto principale e di quello sinistro con distacco della facciata principale e torsione sul lato sinistro
intero bene, Il giorno 13 settembre 1999 la Conferenza di Servizi approva il progetto di restauro che in particolare prevede le seguenti opere: consolidamento delle fondazioni con pali armati collegati da una trave in cemento armato
intero bene, I lavori di riparazione dei danni sismici iniziarono il 29 settembre 1999. Durante i lavori si verificò un aggravamento della situazione statica per fuoripiombio del campanile e delle murature perimetrali. Il 17 ottobre 2000 fu convocata una nuova Conferenza Servizi e il 12 febbraio 2001 fu presentato un progetto di variante che prevedeva la realizzazione di micropali interni alla base delle murature del lato destro e la realizzazione nel sottotetto di un reticolo di travi in ferro disposte nei due sensi, ancorate alle murature perimetrali e controventate.